REDAZIONE MILANO

Milano, via Colonna e De Angeli: dal passato industriale al presente di affitti brevi

La strada negli ultimi anni è molto cambiata. Tanti negozi hanno mollato per i prezzi delle locazioni

Uno scorcio di via Colonna verso via Parmigianino

Uno scorcio di via Colonna verso via Parmigianino

Milano – Via Colonna è una delle arterie che collega piazza De Angeli a piazza Wagner, zone della città conosciute soprattutto per le stazioni della metropolitana rossa, prime tappe del ramo verso Bisceglie (inaugurate nel 1966, due anni dopo la tratta da Sesto a Lotto).

De Angeli in particolare ha un passato industriale poco conosciuto: il suo nome infatti è dovuto alla presenza della De Angeli-Frua, colosso tessile la cui grande fabbrica - attiva fino agli anni 60 - sorgeva proprio tra la piazza e via Trivulzio.

La zona è profondamente cambiata e negli ultimi anni, si è fatta strada la vocazione residenziale e turistica con l’invasione degli affitti brevi. Lo conferma anche Pietro della gastronomia Sartù di via Colonna, aperta dodici anni fa. “È una via abbastanza centrale, dove ancora c’è gente che passeggia. Rispetto al passato però c’è momento passaggio, soprattutto perché diversi uffici e attività commerciali hanno ceduto il passo a causa degli affitti insostenibili.

In 12 anni ho visto cambiare e chiudere tanti negozi”. Nessun problema invece sul fronte sicurezza: “Non ho sentito di situazioni particolari, da questo punto di vista è strada molto tranquilla”.