MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Arrivano 350mila euro di oneri: marciapiedi e decoro in via Celio

Interventi attesi da tempo dai residenti per avere più sicurezza

La strada è pericolosa da percorrere a piedi perchè priva di marciapiedi

Milano, 6 febbraio 2019 - Via Celio avrà il marciapiede. Ma anche una carreggiata rinnovata, così come l’area verde, una nuova linea fognaria e maggiore illuminazione. Può sembrare una goccia nel mare della metropoli ma per i cittadini di questa strada a senso unico racchiusa tra le vie Novara e Don Gnocchi è una rivoluzione. «Da anni ci battiamo per avere una strada più sicura dal punto di vista viabilistico e decorosa», spiega Anna Stella, tra i cittadini del comitato che unisce i residenti dei civici 1, 2 e 11. Ora è arrivata la svolta. A disposizione per via Celio, infatti, arrivano circa 350mila euro: oneri di urbanizzazione derivanti dall’intervento di demolizione e ricostruzione di un ex istituto di via Paravia 5 che diventerà una Residenza sanitaria assistenziale. E nei giorni scorsi il Municipio 7 ha espresso parere favorevole (con 25 «sì», un «no» e due astenuti) al progetto definitivo di «sistemazione e riqualificazione» di via Celio, presentato dall’operatore privato che si occupa dell’intervento. Ecco l’elenco delle opere, su una superficie di oltre 3.500 metri quadri: demolizione e rimozione della pavimentazione stradale esistente, poi scavo e realizzazione del sottofondo stradale. «È importante farlo, ora siamo pieni di buche e crepe», evidenziano i cittadini.

«Ogni volta che piove, si forma un lago» è ora la criticità in cima alla lista delle segnalazioni. Ma tanti aspettano pure i marciapiedi. E i marciapiedi arriveranno insieme a cordoli in granito. In programma pure la sistemazione delle aree verdi, aiuole e nuovi alberi. Da realizzare pure l’illuminazione sul marciapiede sinistro e la segnaletica. «Il progetto di riqualificazione di via Celio - commenta il presidente del Municipio 7 Marco Bestetti (FI) - nasce sotto la regia del Municipio, che si è battuto per destinare a questa strada gli oneri di urbanizzazione in arrivo». Non solo, «il risultato è frutto di un lungo lavoro e dialogo, sia con la committenza e sia con l’Amministrazione centrale», aggiunge Tiziana Vecchio, assessore municipale all’Urbanistica. Intanto «stiamo studiando con l’assessorato alla Mobilità una soluzione temporanea per mettere in sicurezza il passaggio dei pedoni. Senza contare che non sempre il senso unico viene rispettato dai veicoli», sottolinea la consigliera comunale Alice Arienta (Pd) che venerdì effettuerà un sopralluogo.