REDAZIONE MILANO

Un’Academy per formare supertecnici

I-CREA Academy: a Pieve Emanuele una nuova scuola di alta formazione presentata alla Triennale di Milano. Una fondazione per le imprese culturali e il territorio, un nuovo istituto tecnico superiore che vede come soci fondatori Afol Metropolitana, il Comune di Pieve Emanuele, Fondazione La Triennale di Milano, l’Istituto Professionale Servizi Commerciali W. Kandinsky, l’Istituto di Istruzione Superiore F. Besta, la Libera Accademia Belle Arti – LABA, la Città Metropolitana di Milano, Assolavoro e la Liuc - Università Cattaneo.

In sostanza si tratta di allungare i percorsi dei centri di formazione che oltre a consentire di ottenere un diploma di maturità agli studenti (con il quarto e quinto anno) daranno l’opportunità di proseguire il percorso di studio con due anni post diploma. Il progetto è sostenuto dalla Regione. Rivolto agli under 30 in possesso di un diploma di scuola superiore, i corsi spazieranno dalla ristorazione all’alimentazione, dal tessile alla fotografia fino alle tecnologie per i beni culturali.

Il centro polifunzionale di via dei Gigli sarà la sede di numerose attività. "L’obiettivo – spiega il sindaco di Pieve Paolo Festa – è limitare la dispersione scolastica, evitare che i ragazzi in attesa di lavoro entrino in giri pericolosi, dare loro una professionalità e quindi un’opportunità che li motivi". I-Crea Academy è il terzo grande progetto legato alla formazione, dopo la nascita della scuola per aspiranti cuochi, pasticcieri, panificatori e maître di sala, nonché l’apertura dell’Humanitas University. "L’arrivo di nuovi studenti nel polifunzionale di via dei Gigli produrrà nuovo movimento nel quartiere di via delle Rose – aggiunge il sindaco – che si avvia a una rinascita concreta".

Massimiliano Saggese