REDAZIONE MILANO

Una startup che trasforma i rifiuti in risorsa

Basterà un clic per accedere a una piattaforma web e valutare le migliori condizioni per lo smaltimento

Il rifiuto come risorsa che diventa certificata all’interno di un sistema di gestione che prevede raccolta, selezione e trasformazione in nuove materie prime, grazie a una start up. Con un semplice clic, quindi, si potrà accedere alla piattaforma web di Borsino Rifiuti che si occupa dello smaltimento dei rifiuti valutandoli alle migliori condizioni di mercato praticate dagli oltre 600 depositi e impianti convenzionati sul territorio nazionale. La logistica del progetto su Milano Est è stata affidata a Davide Lonati, imprenditore cassanese che ha aperto a Bellinzago Lombardo un point per la raccolta nell’area Martesana. "L’ opportunità di sviluppo con Borsino Rifiuti - spiega Davide Lonati - è molto coinvolgente e coglierà nel segno, in un periodo dove contrastare l’inquinamento è la sfida da vincere".

Tutto nasce dall’intuizione di due imprenditori milanesi, Gian Luca e Fabio Ragnatela, fondatori di Borsino Rifiuti: "Diventa sempre più urgente un’inversione di tendenza - spiegano i due - manca però un esempio educativo di riferimento, una presa di coscienza e responsabilità che indichi la giusta direzione da perseguire. La start up innovativa dedicata a riuso e sottoprodotti - concludono - ha stretto un accordo quadro esclusivo con Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), mirato a valorizzare i rifiuti prodotti negli oltre 120.000 eventi in programma ogni anno su scala nazionale".

Tutto passa al vaglio di oltre duecento investitori che decidono di sostenere il progetto per la raccolta degli scarti prodotti da privati, aziende ed enti comunali, proposto dai due imprenditori milanesi. Gli oggetti usati, e altro materiale destinato alla discarica, una volta raccolti saranno poi ricondizionati e proposti on line. Stefano Dati