REDAZIONE MILANO

Una canzone per imparare a tenere lontane le infezioni

Il protocollo Ronca per la pulizia corretta di occhi, naso e bocca ideato dalla dentista Marisa Roncati diventa un brano-video

La prevenzione a ritmo di musica. L’idea della dottoressa Marisa Roncati, che ha introdotto il protocollo Ronca (Reduction Of New Contagious Aerosol), sostenuto dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi, e che da anni tiene corsi di aggiornamento per dentisti a Milano, è quella di educare i più piccoli e i loro genitori a una corretta igiene di occhi, naso e bocca fin dalla tenera età per scongiurare alcune patologie aggravate o causate da infezioni virali o batteriche. E quale modo migliore di farlo, se non con una canzone? "Ronca Beats", prodotta da Giangi Cappai e cantata da Nia Martin, uscirà in digitale in inglese il 14 dicembre con un video.

Come nasce l’idea di "Ronca Beats"? A chi si rivolge la canzone?

"Questa canzone parla di tre semplice mosse per l’igiene delle mucose: ho fatto vedere a un bambino di tre anni il video della canzone, si è messo a pulirsi. E la canzone è in inglese, a riprova che la musica è un linguaggio universale. La carie in Italia è aumentata dai 2 ai 6 anni del 15%. Bisogna insegnare ai genitori prima che ai bambini. Se si puliscono le mucose fin dalla nascita si può fare in modo di evitare una visione del dentista spesso non piacevole. Un ottimo espediente sarebbe fare visionare il video nelle scuole pre-parto. Il video della canzone è adatto ai bambini, agi adulti, agli anziani, e a tutte le categorie".

Quanto è importante una corretta igiene orale?

"Il concetto fondamentale è che la prevenzione da sempre è un comportamento ideale per evitare le patologie. Virus e batteri sono responsabili di molte patologie non solo locali, perché veicolati anche in organi molto distanti. La presenza di infezioni batteriche può aggravare una patologia già esistente. Ci sono prove scientifiche in letteratura: se ha una cattiva igiene orale e un’infezione batterica, un paziente cardiopatico rischia tre volte di più di morire di infarto".

La pandemia come ha cambiato la nostra attenzione all’igiene?

"In questo periodo di pandemia abbiamo iniziato a lavare e disinfettare le mani, però è passato il messaggio che bisogna andare dal dentista solo se si sta male. Non dobbiamo dimenticarci quelle che sono da sempre delle priorità: sia per prevenzione, sia per evitare rischi. Si possono rimuovere virus e batteri dalla cavità orale usando una garza sterile pulita con soluzione fisiologica o clorexidina 0,12%. Strofinamento, batteri e virus vanno via. E questo espediente è utile a tutte le età: anche i genitori dovrebbero detergere le mucose del neonato dopo ogni poppata, come indicano le linee guida del 2008, aggiornate al 2013, del Ministero della Salute. Un sondaggio di Ok salute e benessere ha mostrato che il 50% dei genitori detergeva solo dopo il primo anno d’età".

Chiara Zennaro