PATRIZIA TOSSI
Cronaca

Un portale per l'e-commerce: Pioltello parte, Sesto la segue

Già quaranta le attività che hanno aderito a “Pioltello District”, il portale creato per sostenere le vendite online

di Patrizia Tossi

Quaranta negozi virtuali, decolla così il primo supermercato e-commerce della Martesana. È Pioltello a sperimentare il portale di vendita online comunale, un progetto nato con due obiettivi: rilanciare i negozi di quartiere e dare lavoro ai giovani pioltellesi in cerca di un’occupazione. A poche settimane dalla presentazione di “Pioltello District”, sul portale è una pioggia di adesioni. Le attività commerciali possono accedere gratuitamente alla piattaforma, che è già online all’indirizzo garzone.store, anche se al momento solo per la registrazione dei venditori. L’iniziativa, tra le prime di questo genere in Italia, punta allo sviluppo di un portale di vendita online – che sarà presto disponibile anche tramite App – dove gli abitanti della Martesana potranno acquistare prodotti e servizi dei commercianti pioltellesi. I clienti potranno interagire digitalmente con i negozianti, fare acquisti sul portale e farsi portare la merce a casa. E alla consegna ci penseranno i rider pioltellesi. Il progetto, infatti, ha anche una valenza sociale: le consegne saranno affidare a giovani disoccupati selezionati e assunti da una cooperativa locale, la CS&L Consorzio Sociale, grazie alla partecipazione del Comune a un bando di finanziamento di Fondazione di Comunità Milano. "L’emergenza Covid ha accelerato una rivoluzione che stavamo già vivendo con il passaggio alla digitalizzazione dei servizi e a nuove modalità di vendita – spiega il sindaco Ivonne Cosciotti –. Come Amministrazione abbiamo pensato a un modo di sostenere i nostri commercianti in questa trasformazione, mettendo loro a disposizione gratuitamente uno strumento innovativo".

Il marketplace di Pioltello è stato sviluppato dalla boutique digitale Dglen. "L’obiettivo è fare il massimo perché il commercio a Pioltello non perda nemmeno un’opportunità – continua Paola Ghiringhelli, assessore al Commercio –, abbiamo già destinato contributi a fondo perduto ad artigiani ed esercenti per la ripresa e ora diamo un ulteriore sostegno sotto forma di opportunità di innovare e innovarsi: con l’impegno e la partecipazione di tutti sarà un progetto vincente". L’iniziativa non è isolata. Il Comune ha già depositato in Regione delle richieste di fondi per la riqualificazione urbana di zone strategiche (tra cui via Milano e via del Santuario), corsi di formazione per i commercianti, la posa di colonnine elettriche e stazioni di ricarica a energia solare, la promozione degli spostamenti in bici per gli acquisti “a km zero”, un ampio piano di eventi e marketing territoriale nell’ambito del progetto #SiAMOPioltello.