
Il treno Stadler Flirt Diesel elettrico
Milano, 1 ottobre 2019 - Per salirci e viaggiarci si dovrà attendere il 2021, ma oggi a Milano si è potuta avere una anteprima del nuovo treno Stadler Flirt Diesel elettrico, destinato al servizio ferroviario regionale in Lombardia. Lo scorso novembre infatti Stadler e Ferrovie Nord Milano hanno firmato un accordo quadro per 50 treni e contestualmente alla firma del contratto è stato effettuato un primo ordine di 30 Flirt, la cui prima consegna è prevista a fine 2021.
Oggi intanto, l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha potuto 'toccare con mano' la novità: questa mattina nell'ambito della fiera internazionale Expo Ferroviaria 2019 è stato infatti svelato il mock-up del nuovo treno Stadler Flirt Diesele e i visitatori della fiera hanno potuto osservare il modello del treno a grandezza naturale. I treni ibridi, spiega Terzi, "percorreranno le tratte non elettrificate": saranno convogli "molto moderni, confortevoli e curati nei dettagli", con spazi per le biciclette e i passeggini, e comode distanze tra i sedili. "Viene anche agevolata l'accessibilita' per le persone a mobilita' ridotta - assicura Terzi- attraverso gradini scorrevoli che compensano la distanza tra le porte e la piattaforma".
Capitolo non meno importante naturalmente e' quello dei consumi. "Questi treni consumano il 30% in meno e garantiscono l'accesso e l'uscita dalle stazioni in modalita' elettrica" garantendo quindi "una riduzione sensibile del rumore oltre che delle emissioni". A fine novembre saranno consegnati i primi nuovi treni (di tipo Rock e Pop) che fanno parte del programma di acquisto interamente finanziato dalla Regione di 176 nuovi convogli per un investimento di 1,6 miliardi di euro. Flirt "sara' l'inizio di un nuovo modo di viaggiare in Lombardia", afferma Terzi, secondo cui l'impegno della Regione "consentira' progressivamente di rinnovare la flotta piu' vetusta, quella di derivazione statale che ha 32 anni di media mentre i treni gia' oggi in circolazione conferiti da Regione hanno nove anni di media". Flirt e' alimentato da un PowerPack nel quale sono alloggiati due motori diesel a basse emissioni di ultima generazione (livello V con catalizzatore SCR) e quattro batterie. E' grazie alle batterie e alla trazione diesel-elettrica, che il nuovo treno può entrare nelle stazioni delle aree suburbane con emissioni ridotte. E facendo meno rumore. Rispetto alla flotta attuale, il consumo di carburante si riduce del 30%, il che corrisponde a un risparmio stimato di tre milioni di euro all'anno. Anche le emissioni di CO2 diminuiranno di 12.400 tonnellate all'anno, pari alle emissioni di 8.600 automobili. Inoltre, la posizione dei motori al centro del treno garantisce piu' comfort per i passeggeri: rumore e vibrazioni non vengono trasmessi alle carrozze.
I treni a tre carrozze sono lunghi 66,8 metri e offrono spazio per 328 passeggeri, 168 a sedere. La velocità massima è 140 chilometri all'ora. Oltre a toilette, illuminazione a led e wi-fi, i veicoli hanno prese da 220 volt, porte Usb e sistema di informazioni per i passeggeri. Spie luminose segnalano ai passeggeri apertura e chiusura delle porte. "Proseguiamo nel rinnovamento della flotta- afferma il presidente di Fnm Andrea Gibelli- possibile grazie ai finanziamenti e alle indicazioni di Regione Lombardia. L'obiettivo resta sempre garantire un servizio migliore alle oltre 800.000 persone che quotidianamente utilizzano il servizio ferroviario regionale". La presentazione del mock-up "sottolinea la proficua e piacevole collaborazione con Fnm", aggiunge Maurizio Oberti di Stadler.