REDAZIONE MILANO

Metropolitana, partito da Reggio Calabria il primo dei nuovi treni. Convogli in servizio nel 2015

Saranno trenta i nuovi treni di Atm che circoleranno sulla rete metropolitana milanese. I mezzi sono stati costruiti all'Ansaldo Breda di Reggio Calabria

La linea rossa della metropolitana di Milano (Newpress)

Milano, 26 luglio 2014 - Partito stamattina alle 8.23 dalla stazione di Reggio Calabria, il primo dei trenta nuovi treni acquistati da Atm per la metropolitana sta procedendo in direzione Milano. Qualche giorno di viaggio verso il deposito milanese di Precotto. In quattro mesi e mezzo si effettueranno tutte le procedure di collaudo e di addestramento del personale, al termine delle quali i passeggeri potranno viaggiare sul nuovo treno.

Il periodo tra l'arrivo e la messa in servizio servirà soprattutto per l'installazione del sistema di segnalamento e per tarare il sofisticato sistema di controllo dei treni. Questo periodo di messa a punto servirà per assicurare e accertare che ogni parte della vettura rispetti i requisiti contrattuali. Le prove consentiranno anche di acquisire i dati caratteristici dinamici del nuovo treno (accelerazioni, decelerazioni, Jerk, tempi di risposta) da recepire nella successiva messa a punto dell'impianto di marcia automatica e, appunto, segnalamento della linea 1.

Le attività sul primo treno saranno impegnative, in quanto prevedono l'esecuzione di circa 50 sessioni di prova in linea in orario notturno, oltre a verifiche diurne sul binario prova di deposito e prove statiche. Esse culmineranno nelle verifiche ministeriali per il nulla osta finale al servizio passeggeri ai fini della sicurezza. I successivi treni avranno un percorso semplificato, beneficiando immediatamente del set up validato sul primo mezzo.

L'inizio del servizio del ventesimo e ultimo treno della linea 1 è previsto per fine luglio 2015; per quanto riguarda la linea 2, invece, il primo treno effettuerà servizio entro la fine di ottobre 2015 ed il decimo e ultimo per fine marzo 2016. Una tabella di marcia che punta a dotare il sistema di trasporto milanese di trenta nuovi treni, quattordici dei quali saranno sulla linea rossa entro maggio 2015, mese di inizio di Expo.

Era il 12 maggio 2012 quando Atm ha indetto la gara per l'assegnazione di un accordo quadro e di un primo contratto applicativo per la "produzione, consegna, messa in servizio e manutenzione" dei nuovi treni. Il 1° ottobre 2012 la gara viene assegnata ad Ansaldo Breda che se la aggiudica con un risparmio sulla base d'asta di circa 80milioni. A dicembre viene stipulato il primo contratto applicativo per l'acquisto dei trenta treni e Atm contrae un mutuo con la Banca Europea degli Investimenti per 220milioni circa, che paga interamente con proprie risorse, mentre il Comune di Milano si assume l'onere di una fideiussione a garanzia. Nonostante i ricorsi, l'ultimo vinto con giudizio tombale da parte del Consiglio di Stato lo scorso 27 maggio, Atm è riuscita a far rispettare i tempi.

Dei trenta treni oggetto del contratto, venti saranno immessi sulla linea 1 e dieci sulla linea 2. Sono treni composti da sei carrozze completamente comunicanti, 107 etri di lunghezza potranno portare 1.232 passeggeri. 90 chilometri orari la loro velocità massima, con una struttura e carrelli studiati per garantire una marcia silenziosa. Impianto di climatizzazione integrale estate/inverno. Illuminazione a Led. Pareti resistenti agli atti vandalici. Predisposizione a connettività Wi-fi. Azionamenti a inverter che garantiranno rispetto ai vecchi treni, minori consumi energetici fino al 30%.

E' stato particolarmente curato anche il design, voluto da Atm, in particolare degli interni: nuove panche ergonomiche a sedere, mancorrenti, nuova disposizione delle lampade e dell'illuminazione nel cielino interno al treno, il tutto in un mezzo costruito su misura per viaggiare sulla rete metropolitana di Milano. L'intero design è stato realizzato dagli architetti dello studio A+B, Dominoni e Quaquaro. Anche nell'estatica il made è in Italy.