REDAZIONE MILANO

Trasporto degli organi, vite salvate Vigili urbani (volontari) veri eroi

Polizia locale di Peschiera: la squadra di agenti in strada. La sindaca: grande il loro cuore

Hanno salvato 17 vite, trasportato pancreas e reni, viaggiato da un capo all’altro del Nord Italia per non interrompere la catena della donazione di organi. È il grande risultato raggiunto quest’anno dagli agenti della Polizia Locale di Peschiera, una squadra volontaria che si è messa al servizio dell’Areu. Sono solo tre i comandi di polizia locale che su tutto il territorio nazionale assicurano il trasporto di organi nei casi di emergenza, uno di questo è a Peschiera. Su 31 trasporti effettuati in tutta Italia, 12 sono stati affidati ai ghisa peschieresi. E così nell’ultimo anno, i "vigili volontari" sono partiti dalla sede di via Carducci a bordo di un’auto allestita ad hoc raggiungendo 9 città del Nord Italia. "È ormai un anno che i nostri agenti della Polizia Locale sono impegnati su base volontaria e fuori dall’orario di servizio, nel servizio di trasporto organi in collaborazione con AREU 118", spiega con orgoglio la sindaca, Caterina Molinari. "È un’esperienza di grande spessore umano - continua la prima cittadina - resa possibile esclusivamente dal grande cuore dei nostri vigili, grazie alla disponibilità del comandante Claudio Grossi e dei suoi agenti. Nel 2020, i nostri agenti hanno compiuto ben 12 dei 31 trasporti affidati alle Polizie Locali, trasportando 15 reni, un pancreas e un fegato e toccando 9 città del nord e centro Italia. Ben 17 vite a cui è stata data una speranza in più". Nove destinazioni ad ampio raggio: dalle città più vicine come Milano e Bergamo, ma anche distanze più lunghe come Brescia, Udine, Varese, Padova, Cremona, Genova e Ancona. A rendere fattibile questo tipo di servizi, sono state due grandi aziende del territorio - Eure Inox e Bio Impianti - che nel 2019 hanno donato alla città una Mercedes C220, allestita poi dal Comune per essere utilizzata per questo importantissimo servizio. Pat.Tos.