
La influencer Francesca Stavolone
Milano, 25 agosto Ci sono anche influencer di Tik Tok - Francesca Stavolone, Chiara Di Quarto, Daniele Davì, Federico Rognoni e Stella Vizzino - tra i volti della campagna della Regione Lombardia lanciata in questi giorni tra social media e radio per convincere i giovanissimi a vaccinarsi dal coronavirus, possibilmente prima che squilli la campanella d’inizio anno scolastico. Un’iniziativa che era stata chiesta anche dal Pd tra le misure per assicurare un rientro a scuola in sicurezza. Lo slogan, "Con il vaccino puoi", si accompagna a immagini di cose - stare con gli amici, fare sport, divertirsi - delle quali i ragazzi si sono dovuti privare in un anno e mezzo di pandemia. La collaborazione con i creator attivi sulla piattaforma che spopola tra i giovanissimi si basa sulla partecipazione dei follower: il format #l’appuntamentopiùimportante li coinvolge nella preparazione (vestiti, trucco, frasi da dire) del momento della vaccinazione, un passaggio per cercare di riprendere in mano la propria vita.
Sono più di mezzo milione i ragazzi tra i 12 e i 19 anni che hanno chiesto di essere vaccinati in Lombardia: 515.662 a ieri mattina, cioè il 67% dei 769.822 teenager censiti dall’Istat (se si considera la platea indicata dall’anagrafe regionale in 686.967 dodici-diciannovenni la percentuale sale al 75%). Tra loro, l’83% ha già avuto la prima iniezione di Pfizer o Moderna e più di metà, il 51%, ha completato l’immunizzazione: la copertura è dunque del 56% del totale con una dose e del 34% con due basandosi sulla platea Istat (e sale al 62 e al 38 per cento, rispettivamente, se si considera la platea di Aria). Quanto ai ventenni, la popolazione che con l’86% di adesioni in base a entrambe le platee si conferma la più pro-vax sotto i sessanta in Lombardia, la copertura con la prima iniezione supera l’80% includendo anche i non vaccinati, e il 64%, sempre del totale, è completamente immunizzato.