DAVIDE FALCO
Cronaca

Testori, da domani tornano pre e post scuola

Alla materna disponibile solo il servizio pomeridiano, alle elementari entrambi. Tempo prolungato per la media Orio Vergani

di Davide Falco

Lunedì di novità per alcuni servizi nel Comprensivo Testori. Da domani riprendono il tempo prolungato alla scuola media Orio Vergani, il pre e post scuola delle elementari e il post scuola nella materna. In quest’ultima il servizio è ripreso solo per il pomeriggio,, mentre nella elementare sono ripresi sia il pre che il post scuola, contingentando le uscite in due momenti differenti. Questo sempre in base alle disposizioni delle normative vigenti del Covid. Attualmente non sono segnalate classi in quarantena e questo permette anche una migliore gestione della realtà scolastica, che negli ultimi due anni ha subìto molte limitazioni a causa della pandemia. La scelta di riprendere i servizi è stata fatta dal Comune dopo varie valutazioni, mentre il tempo prolungato è potuto partire solo adesso, dopo che sono state assegnate tutte le cattedre. "La situazione a inizio anno scolastico è stata difficile, c’erano sette cattedre su otto scoperte – spiega la preside del Comprensivo Testori Neva Cellerino –. Abbiamo atteso i lavori di nomina e poi rinomina dei docenti, perché in particolare il professore di matematica nominato ha rinunciato alla cattedra e sono stati chiamati altri docenti in graduatoria. Sono ora contenta che la situazione sia sistemata e gli alunni possano essere seguiti nella totalità dei progetti. Importante è la possibilità di stare in presenza sia a scuola che nelle attività".

Ora le attività di lezioni e laboratori, con il post scuola, terranno impegnati i ragazzi delle medie anche nel pomeriggio, fino alle 16.20. Sono inoltre iniziate le attività extrascolastiche e gli studenti delle quarte elementari della scuola Calvino hanno incontrato nei giorni scorsi l’apicoltore Luciano Mazzola. Tra i temi affrontati, la salvaguardia delle api, importante sia per l’ambiente che la produzione alimentare del miele. Prossimamente invece, una nuova esperienza per gli alunni della quinta elementare che visiteranno l’Agricola Rossi di Bollate. Temi legati all’ambiente, alla sostenibilità e dei prodotti a chilometro zero. Intanto grazie a un bando per ottenere dei fondi europei e l’ammissione del Complesso Testori, ci sarà la possibilità a breve di realizzare reti locali cablate e wireless nelle relative scuole. Elementi che contribuiranno a rendere ancora più completa e funzionale l’offerta formativa e di servizi, che vengono dati ai ragazzi che frequentano la scuola.