
Tempo di Libri
Miolano, 20 aprile 2017 - Novità a Tempo di Libri (LA GUIDA). Da oggi è disponibile il biglietto pomeridiano: fino a domenica 23 aprile, l’ingresso in Fiera dopo le 16 costerà 5 euro. Un invito, per questa prima edizione, che racchiude lo spirito alla base di Tempo di Libri: consentire a ogni lettore, ai curiosi, al grande pubblico di tutte le età e le provenienze, di intraprendere un ricco viaggio attraverso le storie. Ecco i prossimi appuntamenti. Il terzo giorno di Tempo di Libri (venerdì 21 aprile) si fa ancora più intenso, con oltre 200 appuntamenti tra Fiera e Fuori Tempo di Libri: ecco una scelta per il grande pubblico e i più giovani (il programma completo della giornata è scaricabile qui). Alle 11.30 nell’Agorà Cambria (Pad. 2) per la S di Sangue si parla di Globuli rossi e altri particolari, con Mathias Malzieu insieme ad Alba Solaro e Valerio Corzani e, in contemporanea, in Sala Helvetica (Pad. 2) si resta nell’ambito scientifico, e all’interno del corpo umano, per scoprire Le correzioni della vita. Benvenuti nell’era dell’editing del genoma, con Anna Meldolesi, Giulio Giorello e Pier Giuseppe Pelicci (A di Avventura). I ragazzi interessati a entrare nel mondo dell’editoria non possono mancare all’evento delle 12.30 nell’Agorà Cambria (Pad. 2) durante il quale I master in editoria si presentano: Luisa Finocchi, Chiara Richelmi, Paola Di Giampaolo, Ilaria Lopez, Giulia Antoniotti, Lucio Lorenzi, Anna Maria Lorusso ed Enrico Racca, con la moderazione di Giovanni Peresson, illustrano programmi e caratteristiche dei vari master, insieme ad ex studenti che condivideranno con i giovani presenti i contenuti dei percorsi formativi e le possibilità professionali che si sono aperte alla fine degli studi. Si passa al cinema, nel filone degli anniversari, e alla T di Totò Maurizio de Giovanni legge ‘A livella (ore 14.30, Sala Tahoma, Pad. 4) nell’incontro La morte sai cos’è, è una livella, mentre si entra nel mondo del fantastico – non a caso alla H di Hobbit – con Matteo Nucci, Paola Mastrocola, Giorgio Ieranò e Alessandro Giammei che si occupano di Dèi, eroi e altri miti (ore 14.30, Sala Gotham, Pad. 2).
Nel pomeriggio Stefano Mancuso e Chiara Valerio mettono in guardia Contro l’antropocentrismo (ore 15.30, Caffè Garamond, Pad. 4; U di Uomini) e, in contemporanea in Sala Tahoma (Pad. 4), gli appassionati dell’autrice di Ragione e sentimento non possono perdere Simonetta Agnello Hornby che, con Sara Scarafia, racconta La mia Jane Austen. Sempre alle 15.30, arrivano a Tempo di Libri i direttori dei quattro principali quotidiani nazionali, per un dialogo sulla Q di Cultura: la parte culturale del quotidiano (ore 15.30, Sala Verdana, Pad. 2), con Mario Calabresi, Luciano Fontana, Guido Gentili e Maurizio Molinari, in collaborazione con la Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e La Stampa (I di Immaginazione).
Alle 16.30 si passa a temi più legati alla storia e alla politica con l’incontro Spagna. Populismi e altri populismi (Sala Verdana, Pad. 2, X di approfondimenti), che vede a tu per tu Ildefonso Falcones e Concita De Gregorio, mentre (sempre alle 16.30, in Sala Arial, Pad. 4), si discute delle nuove tendenze in fatto di alimentazione e filosofia di vita con L’invasione dei vegani, dialogo tra Leonardo Caffo, Martina Donati, Antonio Monaco e Luciano Proietti, alla R di Rivoluzione. A Tempo di Libri sono di casa anche i quotidiani, altro modo di raccontare storie, e allora alle 16.30 (Sala Gothic, Pad. 4), per la striscia È tempo de la Repubblica, ecco La Repubblica delle parole. L’italiano buono da mangiare, con Marino Niola, Giovanna Fròsini, Enrico Bartolini e Claudia Arletti che cercheranno di elaborare una diagnosi dello stato della nostra lingua (X di approfondimenti). Alle 17.30 invece, in Sala Gothic (Pad. 4) È tempo di Corriere della Sera con Dire, fare, baciare… scrivere. I romanzieri della Lettura, con la partecipazione di Teresa Ciabatti, Fabio Genovesi, Vanni Santoni e Antonio Troiano, alla V di Voce. Le 18.30 sono una fascia oraria intensa, di temi e protagonisti: in Sala Courier (Pad. 2) Vladimir Luxuria e Alessandro Cecchi Paone dialogano nell’incontro Tutti “transitiamo” in questo mondo (alla U di Uomini); in Sala Gotham (Pad. 2), sempre alle 18.30, si parla invece di Le stelle fisse e la fissa delle stelle: due astrofisiche a confronto, ovvero Sandra Savaglio e Licia Troisi (A di Avventura); il centenario della Rivoluzione d’Ottobre è al centro di Esecuzioni come fragole. Versi, prose e colori della Rivoluzione Russa, con Barbara Alberti e Serena Vitale; infine, in Sala Verdana per The Social Book Club. Il salotto letteraio 2.0, è la volta dei creator Daniele Doesn’t Matter e Jaser, con Pier Luigi Vercesi, Raffaele Minichiello e Giacomo Mazzariol (in collaborazione con Show Reel, alla Y di YouTube).
Il programma ragazzi segue l’ecletticità di quello generale e, fra i tanti appuntamenti in calendario, alle 10.30 Chiara Carminati racconta il primo conflitto mondiale visto con gli occhi dei bambini: Jole va alla guerra (Lab. Elephant, Pad. 4) alla R di Rivoluzione, Giacomo Mazzariol si occupa – alla stessa ora (in Sala Georgia, Pad. 4) – di Dinosauri e altri fratelli, alla K di Kindergarten, mentre Antonio Dikele Di Stefano propone il reading al buio Chi sta male non lo dice (ore 10.30, Sala Calibri, Pad. 2; V di Voce), in collaborazione con LIA e Mondadori. Alle 12.30 in Sala Tahoma (Pad. 4) si ricordano Falcone, Borsellino e gli altri coraggiosi che hanno dato la vita per la legalità: Uomini giusti, prima che eroi, con Simona Dalla Chiesa, Maria Falcone, Alessandra Turrisi, Franco La Torre e Antonio Rizzolo (alla U di Uomini), mentre alle 16.30 spazio agli aspiranti novellieri del futuro con Wattpad e dintorni – come esordire grazie al web (Lab. Elephant, Pad. 4), all’interno del Panel di incontri con autori esordienti presentati da autori affermati, con Flavia Cocchi, Irene Grazzini e Alessandro Gatti (P di Puntate).
Proseguono anche venerdì le tentazioni golose di Tempo di Libri A Tavola: alle 10.30 e alle 12 Monica Sartoni Cesari propone il laboratorio di Ricette ispirate alle fiabe (in collaborazione con Focus Junior), per bambini da 6 a 12 anni, chiamati a mettere le mani in pasta (prenotazioni a scuole@tempodilibri.it), mentre alle 14 Chicco Coria con il supporto di Danilo Amigoni e la partecipazione di Riccardo Guidetti e Maurizio Di Dio, propone un’Introduzione agli strumenti di cottura (in collaborazione con Pentole Agnelli; nel Laboratorio) e alle 17 Monica Bianchessi svela Trucchi e segreti per realizzare a casa un piatto da chef, con gli strumenti Kenwood, nello spazio Laboratorio (prenotazioni a atavola@tempodilibri.it).
Fuori Tempo di Libri la festa prosegue, ad esempio, alle 18.30 alla Libreria delle donne con l’Enciclopedia della donna. L’educazione sessuale, conversazione tra Luisa Muraro e Valeria Parrella, mentre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci alle 19 è in programma l’incontro Finché le gabbie non saranno tutte vuote: omaggio a Tom Regan, filosofo statunitense recentemente scomparso e che ha dedicato i suoi studi a tematiche relative ai diritti degli animali: intervengono Paola Maugeri, Antonio Monaco, Leonardo Caffo, Massimo Comparotto, Gianluca Felicetti, Giuseppe Lanino e Carlo Prisco (a cura di Edizioni Sonda). Tra le 18.30 e le 19.30, per il ciclo È tempo di librai saranno librai per un giorno Antonio Dikele Distefano, Roberto Perrone, Paola Calvetti e Marcello Simoni. Per chi vuole coniugare l’amore per i libri a quello per le feste, ecco alle 21 al Civico Planetario Ulrico Hoepli, con l’evento Bollati Boringhieri festeggia sessant’anni di cultura scientifica, monologo di Gabriella Greison sugli scienziati che hanno cambiato la nostra visione del mondo, seguito da Le magnifiche sorti e progressive, dialogo con Gabriella Greison, Vincenzo Barone e Giulio Giorello. Sempre alle 21, prosegue al Teatro Elfo Puccini il ciclo Milano ad alta voce, con Cecilia Scerbanenco e Tommaso Ragno, conducono Anna Antonelli e Lorenzo Pavolini, con lettura da I milanesi ammazzano al sabato, di Giorgio Scerbanenco (in collaborazione con il Teatro dell’Elfo e la trasmissione Ad alta voce di Rai Radio3).