
CULTURA Il nuovo teatro a Dergano e l’architetto Italia Rota (Newpress)
Milano, 28 luglio 2017 - Il nuovo teatro per l’infanzia e l’adolescenza apre ai cittadini. Gioiello di Dergano, parte del complesso Maciachini business park, è stato progettato dall’architetto Italo Rota e realizzato a cura di Generali Real Estate. Ieri, la cerimonia ufficiale: il sindaco Giuseppe Sala ha ricevuto in consegna l’edificio da Gabriele Galateri di Genola, presidente di Assicurazioni Generali, ed Aldo Mazzocco, amministratore delegato di Generali Real Estate. «Con il Teatro Maciachini, l’offerta culturale dedicata alle famiglie e ai più giovani si farà sempre più ricca e coinvolgente.
Ringrazio Italo Rota per l’ottimo lavoro svolto e Generali per l’impegno messo nel progetto», ha dichiarato Sala. L’architetto Italo Rota ha spiegato che «il Teatro è una costruzione che si configura come la crescita di un “cristallo”, con geometrie di volumi puri aggregati intorno al corpo del grande volume teatrale. Una macro grafica è segno distintivo di un edificio pubblico aperto a tutti i cittadini, che vive in simbiosi con lo spazio esterno del parco che lo accoglie». Generali Real Estate, proprietaria di larga parte del Maciachini Business Park tramite il fondo Mascagni, ha voluto adempiere agli impegni sottoscritti in convenzione con il Comune realizzando a scomputo oneri un’opera destinata ad arricchire il patrimonio culturale e artistico della città.
Esternamente la struttura si presenta come un parallelepipedo alto 14,50 metri, con una grafica decorativa esterna d’impatto. Si sviluppa su tre piani, per una superficie coperta di circa 2.000 metri quadri, e si presta a molteplici usi grazie all’ampia metratura ed alla presenza di spazi articolati, differenziati e flessibili. La sala spettacoli è dotata di un sistema di tribune sollevabili e spostabili meccanicamente. Inoltre, il pavimento del teatro ha due grandi piattaforme sollevabili.
La sala spettacoli – circa 600 mq di superficie, 11 metri d’altezza – ha 384 posti a sedere, la sala prove (65 metri quadri) è collegata alla sala spettacoli tramite un portone a scorrimento verticale. Due sono le sale regia. Non mancano un ampio foyer, una sala conferenze da circa 80 posti, quattro sale polifunzionali , un locale ristoro. Il programma della prima stagione sarà comunicato dal Teatro del Buratto, soggetto gestore della struttura individuato dal Comune per 12 anni.