REDAZIONE MILANO

Tari a Milano, ecco le tariffe e le agevolazioni

Sconti per 125mila famiglie: prima rata da pagare entro il 16 settembre di Massimiliano Mingoia

Il sindaco Giuliano Pisapia durante un Consiglio Comunale

di Massimiliano Mingoia

Milano, 5 luglio 2014 - Tassa sulla raccolta dei rifiuti (Tari), ecco tutte le tariffe e le agevolazioni approvate dal Consiglio comunale. Cifra per cifra. Categoria per categoria. Dalle famiglie agli esercizi commerciali. Partiamo dalle utenze domestiche. Sono 125 mila le famiglie che grazie alle correzioni in aula della delibera Tari potranno godere agevolazioni. Risparmi che vanno dai 9 ai 47 euro. Già, ma quando si paga la Tari? Entro la prima metà di agosto il Comune invierà nelle case dei milanesi il modulo F24 con l’acconto Tari (calcolato sulla base del 50 per cento della Tares 2013, al netto della quota statale non più dovuta): la scadenza per il pagamento è il 16 settembre 2014. Il saldo della Tari (calcolate sulle tariffe e agevolazioni fissate nel 2014) dovrà essere versato entro il 30 settembre.  Vediamo nel dettaglio le agevolazioni. Per le famiglie numerose (da quattro a più componenti) l’assemblea di Palazzo Marino ha previsto una riduzione della tariffa Tari fino al 25 per cento, ma solo per i 48.583 nuclei che abitano in un alloggio non più grande di 120 metri quadrati. Qualche esempio? Una famiglia di sei persone che abita in un alloggio di 50 mq o di grandezza inferiore pagherà 259,82 euro invece di 306,64 euro (47 euro di risparmio), una di quattro persone 209 euro invece di 243 euro (33 euro di risparmio). Altri esempi. Una famiglia di quattro persone che abita in un appartamento da 51 a 80 mq pagherà 271,81 euro invece di 306,59 euro (risparmio di 34 euro). Non basta. Il Consiglio comunale ha approvato riduzioni Tari del 10 per cento (fino a 15 euro) per i 54.962 nuclei familiari composti da due persone di cui una con più di 75 anni (risparmio di 9 euro), per i 2.083 nuclei composti da tre componenti di cui un adulto e due minorenni che vivono in appartamenti fino a 80 mq (risparmio di 11 euro) e per i 19.886 nuclei composti da due componenti di cui un adulto e un minorenne che vivono in appartamenti fino a 80 mq (risparmio di 9 euro). Agevolazioni previste anche per le utenze non domestiche, dagli alberghi ai ristoranti fino ai bar, ai negozi di ortofrutta, alle pescherie e ai fiorai. La riduzione prevista va da 50 centesimi a 2 euro al mq. Per i banchi di mercato, inoltre, è prevista una diminuzione del 25 per cento della parte variabile della tariffa, a condizione che l’intero mercato abbia effettuato in modo corretto la raccolta differenziata, tramite il conferimento ai compattatori. Agevolazioni previste anche per altre categorie. Riduzione del 25 per cento della tariffa per le attività commerciali poste in aree chiuse al traffico a causa di cantieri, sconto del 50 per cento per le start up costituite da non più di due anni e tariffa ridotta del 25 per cento per le associazioni iscritte all’anagrafe delle onlus.