ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Gent che se comporta da malament di vecc la se minciona

Invece esperienza e saggezza conten

Fragole mature e corteo di tram, cos’hanno in comune?

Milano, 4 luglio 2017 - El scior Claudio Pollini el m’ha mandà on liber scritt da lu con dent mila fras in dialett ticines con sotta la traduzion in italian. Mi ghe metti a fianc anca la risultanza in meneghin senza i dieresi perchè ghi hoo minga sul computer. El ticines ne porta ona quintalada. “I magiosc-tri i è ancamò zerb – Le fragole sono ancora acerbe – I magioster a hinn ancamò azerb”/// chèl giuinott u ma par un po’ lok – quel giovanotto mi sembra un po’ svampito – quel gioinott (sbarbatell) el me sembra imbesuii” /// “gh’è gnent da fa, g’ò nient da faa - niente da fare, non ho lavoro – gh’è nient de fa, gh’è minga de laorà” ///i so’ gent i à deciduu da faagh al flambé - i suoi parenti hanno deciso per la cremazione – i so’ han decis de fall cremà” /// Come cantamacabro voeuri marcà l’umorismo nell’espression “da faagh al flambé” pari a quei de “funeral show” “scheletri beguine” “contentely bechine story” “cimitero raccapriccing song”, insomma dei mè canzon cimiterial. Son cert che se fudessen scritt in milanes sarien staa sui laver de i biadegh (nipoti) d’Ialia. L’è la terza generazion da quand i hoo scritt e scommetti che se dopo on tour saria tant fortunà de voalizzaj a l’Arena de Verona davanti a vintmila personne, i e cantarissen cont gust. Che bell sentì on coro ch’el canta “vorrei tanto suicidarmi…ma son timido e non oso… e perciò doman mi sposo l’emozione è quasi ugual” oppure “quando sarò morto e chiuso in una bara…non voglio parenti od amici…ma voglio un codazzo di tram che fanno den den!”

Me ciappìi per matt? No, matt i hinn i ticines quand disen. “ i oss da mord è mia di mort, ma pai dencc di viv – gli ossi da mordere non sono dei morti, ma per i denti dei vivi – i oss da sgagnà hinn no oss di mort ma pei dent di viv” “ questa è l’allegra giornata/di un becchino contento/ che all’ombra di un monumento/consuma un pasto frugal/ sceglie le ossa più belle/ le disinfetta col gesso/ poi si cucina un buon lesso/non chiede altro/al Comun (You tube: I Gufi a colori, a contentely bechine story) yukkellì e jukkellèe miserere misere!” E sari su con el Claudio Pollini ch’el dis “a la mè Mamm e al me Vecc, primm maèsc-tri che i m’a insegnaa a parlaa, inscì –dedicato a mia Mamma e al mio papà, primi maestri a insegnarmi a parlare così – dedicaa a me mader e a me pader primm Maester che m’hann insegnaa a parlà, inscì” Avevi conossuu on Pollini sposà a ona certa Rambelli, che la scriveva liber de fantapolitica, ai primm temp del quartett. L’è lu che el m’ha presentà Ferruccio Alessandri, expert in computergraphica, inventor del marchio de I Gufi. E a proposit de insegnament el sarìa important parlà del fondamental,quell che i genitor dovarissen praticaa ai fioeu d’incoeu. Se dis sempre “ai me temp” se calpestaven no i proeus, in bici se tegniva la destra come fann i macchin invece de fa tutt quell che se po’ no fa compres andà a man contraria, se rispondeva cont educazion, se mandava poc la gent, i vigil, i genitor a quell paes (e sont on sciur a mandala lì, perché l’alter dì hoo sentu vosa’ on gruppett de giuinottel a drè a on vecc ch’el traversava cont fadiga “ va’ da via el…Se devi vess sincer, a quel pover lato B come le ciamen sui Gossip (giornai scandalistic) ghe fan girà el mond. ‘U mai sentì ona part del corp trattada come el poster. Voeuri fa on elogio ai me genitor per l’educazion che m’hann insegnà: dà minga a trà a chi te ferma per ditt robb che se disen no, sta minga a patì tropp la simpatia de la gent che nissun conoss, dag minga a tràa ai compagn che te passen i vizi che on quaivun l’ha insegnà a lor (fumà, drogass, bev, studià nagott, girà per i strad come on pover ciola, fà el prepotent, rid di disgrazzi di alter, cuntà bosii, veggh minga de confidenza coi genitor, robà, segutà tutt el dì a dipend dal cellular, fass abbindolà da on quai malintenzionàa scappà de ca’, disubbedì semper e costantement), insomma cercà de vess divers e per vessel revoltass, tirand a man la società malarbetta (astuta) che la fa de nun quel che la voeur perché l’è impastada de egoism e de cattiveria.

Tanti giuvin creden vess divers quand traversen i binari del treno anca se la vos l’ha appena dit de serviss di sottopassagg, quand la dis de no sorpassa la riga gialda e invece se metten al bord, quand lassen i bottili de la birra in terra, quand svoejen al portacener sul marciapè col cestin de immondizia a quatter pass, o sotta al nas, quand tratten i cess dei bar come latrin de stalla (chissà come hinn quei de ca’, te ven voeja de dì), Podariss scriv esempi su esempi ma voeuri minga fa’ ‘na lezion Voeuri domà fa rilevà che se la gent la se comporta da malament a l’è perché di vecc e de l’esperienza la se minciona. I vecc gh’han on arma invincibil. I proverbi! Saggezza di popol. “Quej che hinn bon de dovrà el cervell/non de rar resparmien el martell” “El tort subì el brusa senza fa’ fumm/ ma de la reson non tee de perd el lumm” “L’è la filosofia del bon vivant/mèij l’oeuv incoeu che la gajna diman” “El coragg de riconoss i propri error/ el soffega el biasim e te rend onor” “Politigant ed bausciatt/coerc bon per tucc i pignatt” “A volt j ciaccer ai fatt se presten/quej dei politegant ciaccer resten” Avanti Pollini dass de fàa cont la traduzion in ticines.