
La nuova stazione ferroviaria Tibaldi-Università Bocconi
Milano e la rete del trasporto ferroviario regionale hanno una stazione in più: la stazione "Tibaldi-Università Bocconi". L'inaugurazione è avvenuta questa mattina, lunedì 5 dicembre, ma il nuovo scalo sarà operativo da domenica 11 dicembre, in coincidenza dell'entrata in vigore dell'orario invernale di Trenord. Da quel giorno lungo i binari correranno i treni della linea S9 del passante ferroviario, la linea che unisce Albairate e Saronno passando proprio per il capoluogo lombardo.
Nel nuovo scalo, quindi, faranno sosta ogni giorno 72 convogli per un totale di 25mila passeggeri. Decisiva la vicinanza con l'Università Bocconi, dalla quale prende in parte il nome, e con le fermate Romolo e Porta Romana delle linee metropolitane 2 e 3. Sempre da qui, dalla stazione "Tibaldi-Università Bocconi" passa il progetto - ancora in divenire - della Circle Line milanese, vale a dire di una linea che unisca i quartieri periferici della metropoli attraverso un tracciato circolare. Rialzata rispetto al piano strada, la stazione è raggiungibile attraverso due percorsi pedonali e una pista ciclabile.
Per realizzarla Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha speso 22 milioni di euro. I lavori erano iniziati nel 2020. All'inaugurazione hanno partecipato Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudia Maria Terzi, assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibil, Giancarlo Tancredi, assessore comunale alla Rigenerazione Urbana, Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi, e Vera Fiorani, amministratrice delegata di Rfi.