ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Si riaccende il forno di Cascina Favaglie

Festa del pane: un weekend nel segno della solidarietà. Pagnotte in vendita, il ricavato. servirà per i lavori di restauro

di Roberta Rampini

Riparte dal pane, con un appuntamento amato da tutti, l’attività della sezione Milano Nord-Ovest di Italia Nostra. Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, con una sola panificazione straordinaria nel segno della solidarietà lo scorso dicembre all’antico forno della Curta Alberti, domani e domenica si riaccende anche il forno all’interno del polo museale di Cascina Favaglie a Cornaredo. Con il patrocinio del Comune torna la manifestazione "Festa del pane alle Favaglie", che si inserisce nel programma di eventi dedicato alla riscoperta della vita contadina, "una volta la panificazione era un momento molto importante nelle corti - racconta Angelo Cogliati, segretario della sezione - il vecchio forno della Cascina che purtroppo non si può più utilizzare è stato sostituito da uno nuovo, ma la storia del pane e della Cascina affascina sempre tutti.

Anche il processo di panificazione piace moltissimo gli alunni delle nostre scuole che in questi giorni vengono in Cascina. Ogni volta che sforniamo le pagnotte restano a bocca aperta". L’antico forno della Cascina veniva usato dai salariati, uomini e donne che lavoravano in cascina. Domani e domenica sarà possibile rivivere quei momenti acquistando le pagnotte cotte al momento (prenotazione obbligatoria telefonando al 351.9604307 o 02.93565979). Il ricavato servirà per completare i lavori di restauro dell’area museale della Cascina e per altri restauri sul territorio. Con i suoi 143 soci, la sezione Milano Nord-Ovest di Italia Nostra, è tra le prime dieci in Italia e da diversi anni il Comune gli ha affidato lo storico complesso della Cascina Favaglie per far conoscere la cultura contadina e tutelare il patrimonio naturale dell’area. In che modo? Organizzando visite guidate ed attività ricreative e di didattica ambientale rivolte alla cittadinanza e alle scolaresche locali. Oltre ad acquistare il pane e sostenere i restauri, domenica alle 14 sono in programma visite guidate al Museo della civiltà contadina, alla Ghiacciaia e alla chiesetta di San Rocco.