
di Francesca Grillo
I bambini delle elementari, accompagnati dalle insegnanti, portano i "bigliettini gentili" in giro per la città. Li danno ai passanti, agli anziani in coda in posta, ai negozianti. Chi riceve il fogliettino colorato, con disegnini e parole carine, sorride: un gesto gentile che scalda il cuore. Sono cominciate le iniziative dedicate alla “Settimana della gentilezza”, organizzata dall’Istituto comprensivo statale Copernico, grazie soprattutto all’energia delle insegnanti e alla forza dei genitori che ogni anno si impegnano per la positiva realizzazione della rassegna. Una serie di iniziative che riguarda tutti i sei plessi dell’istituto, dall’infanzia alle medie, con i bambini dai 3 ai 14 anni impegnati a "seminare gentilezza". La prima delle iniziative coinvolge i commercianti che hanno attaccato in vetrina il manifesto della gentilezza e donato ai piccoli clienti un dolce regalino.
Come è nata la Settimana della gentilezza? Si tratta di un’idea che arriva dal Giappone, sviluppata dall’ex dirigente scolastico Alberto Ardizzone, referente nazionale dell’iniziativa, per "valorizzare le relazioni positive all’interno della scuola come antidoto a fenomeni di bullismo e come riscoperta della convivenza civile", spiega il creatore della Settimana della gentilezza che coinvolge ora circa cento scuole in tutta Italia.
A Corsico gli eventi sono tanti: dalle iniziative “Adottiamo il parco e i giardini“, in tema ambientale, alla raccolta di tappi di plastica per il canile di Trezzano, passando per l’affissione del “Manifesto della comunicazione non ostile”, con le "parole che curano e le parole che feriscono". Infine, le panchine viola della gentilezza: saranno realizzate nei parchi Giorgella e Cabassina, in collaborazione con il Comune di Corsico e con la rete “Costruttori di gentilezza“. Si tratta dei simboli della Settimana dedicata al tema: "La panchina richiama momenti di incontro ricreativi e di socializzazione – spiegano dalla rete –. Il viola è un colore che nasce dall’unione del profondo blu e del rosso, che significa concretezza. La mescolanza dei concetti ben identifica la gentilezza". Gli alunni delle scuole corsichesi saranno quindi i protagonisti della settimana di eventi, studiati per imparare il rispetto degli altri. Lo slogan della manifestazione è una frase tratta dalle illustrazioni di Burabacio: "Sii gentile. La gentilezza è un gesto rivoluzionario".