REDAZIONE MILANO

Sesto, il Rondò Torretta si mobilita: "Spaccio a cielo aperto e degrado. Troppe promesse, ora intervenite"

Il comitato dei residenti scenderà in piazza il 3 ottobre. Il sindaco: "Controlli mirati e più telecamere". Intanto in via Solferino è partita la demolizione dell’ex cinema Elena e lavori all’orizzonte in piazza IV Novembre.

Una delle manifestazioni del comitato “Riprendiamoci piazza Trento e Trieste“ per chiedere più sicurezza e attenzione

Una delle manifestazioni del comitato “Riprendiamoci piazza Trento e Trieste“ per chiedere più sicurezza e attenzione

Mentre il sindaco posta i risultati dei pattuglioni dei vigili e l’assessore Antonio Lamiranda un cantiere al giorno, il Rondò-Torretta si mobilita. Un’altra volta. "Negli ultimi due anni il quartiere e ormai sempre più zone della città sono diventati luoghi in cui regnano incuria, degrado e criminalità – spiega il comitato Riprendiamoci piazza Trento e Trieste –. Ogni giorno assistiamo a spaccio a cielo aperto, risse, aggressioni in pieno giorno e molestie a giovani ragazze. Le serrande dei negozi si abbassano e sempre più famiglie provano a vendere casa pur di scappare da una situazione diventata per molti invivibile". Un’escalation che ha reso piazza IV Novembre, via Marconi, piazza Trento e Trieste delle aree sempre più calde.

"Da due anni chiediamo attenzione. Ci sono state fatte tante promesse. Nulla di veramente significativo per cambiare lo stato delle cose è stato fatto. Tutto ciò non fa che accrescere la sensazione di essere lasciati completamente soli – confessa il comitato –. In questi due anni però non siamo rimasti fermi a guardare. Ci siamo incontrati, abbiamo cercato di capire come contribuire al risanamento della situazione. Abbiamo continuato a segnalare le criticità e provato a riappropriarci dei nostri spazi con iniziative e attività in quartiere. Perché il nostro quartiere può e deve tornare a essere un luogo in cui incontrarsi, fare comunità. Un luogo in cui poter vivere bene".

Per questo il comitato e i residenti del rione hanno deciso di scendere in piazza con un corteo, che si svolgerà venerdì 3 ottobre dalle 18 con ritrovo in piazza Martiri di via Fani, per poi percorrere via Marconi, piazza Trento e Trieste, via XX Settembre, via Cardinal Ferrari, via Baracca, via Cesare Battisti, via Risorgimento, via Fratelli Bandiera. "Vogliamo essere ascoltati, vivere in un quartiere e in una città sicuri, dove nessuno debba avere più paura di camminare da solo la sera".

Intanto, in piazza Trento e Trieste va avanti l’ennesima riqualificazione che sarà pronta per dicembre, in via Solferino è partita la demolizione dell’ex cinema Elena che lascerà spazio a un nuovo complesso residenziale di UniAbita e l’assessore all’Urbanistica Lamiranda annuncia i lavori anche in piazza IV Novembre: a febbraio la prima bozza, a giugno la gara di affidamento delle opere, a fine 2026 l’avvio del cantiere per completarlo entro l’estate 2027. "Abbiamo intensificato i pattugliamenti serali e notturni: lo scorso anno oltre 5mila controlli notturni e più di 1.500 nelle uscite serali. Abbiamo aumentato i controlli mirati nei parchi e nei giardini. Abbiamo potenziato videosorveglianza e dotazioni operative per la polizia locale, per garantire un presidio più efficace", replica il sindaco Roberto Di Stefano. Venerdì l’ennesimo servizio dei ghisa (19 veicoli, 38 persone e 12 negozi controllati) e mercoledì un’operazione ad alto impatto nell’area del Rondò da parte delle forze dell’ordine.