1 La distinzione
Per una scuola
di pensiero, la psicanalisi non può essere equiparata
alla psicoterapia
e di conseguenza
chi la esercita non deve essere sottoposta
alle stesse regole
2 La legge
L’Ordinamento
della professione
di psicologo specifica
che chi vuole esercitare
la professione
di psicoterapeuta deve essere laureato in Medicina o Psicologia
e aver frequentato corsi
di specializzazione
almeno quadriennale presso università o istituti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione
3 Le sentenze
Un verdetto spartiacque emesso nel 2011
dalla Cassazione
ha stabilito
che la psicanalisi rappresenta "un’attività diretta alla guarigione
da vere e proprie malattie, il che
la inquadra
nella professione medica"; i successivi pronunciamenti
non si sono discostati
da questa linea