ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Scultur e scatol, question de misura

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Una grande ricompensa per un bambino può essere un piccolo cioccolatino

Milano, 28 marzo 2018 - Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

In principi  gh'era … che bell comincià inscì on articol che el sembra addirittura religios. Inveci mi intendevi .. in principi pareva che ghe fudess nient de dì. I David de Donatello, trasmission sparapanzada giustament per tirà gent (so no' i audiences) a hinn passaa. Senza mai inquadrà i part intim de la statoa. La Natalia Aspesi in d'on monologo mandà per intercession de la Fulvia Serra quand gh'èmm miss in scena al Liric la rivista “Piselli Freschi” scritt a trii man (mi la Serra e Ferruccio Alessandri, giornalista graphic inventor del marchio de I Gufi), la parlava de quand l'era giovinetta e la se trovava davanti a 'sti scultur biott, dai muscul de culturista e dai intimità gigantesch e tutta intimidida la girava la faccia per minga fass vedè curiosa e morbosa nel stess temp. Se sarissen comportà inscì i eroin del red carpet de “ballando sotto le stelle”, i donn de Maria de Filippi, la Cayetana assassina, e tucc quej ch'hinn diventà important per la television, cont i settimanal Gossip, cont i trasmission tipo Montalbano e Don Matteo Mah, so no. So domà che dal nient al tant el percors l'è semplice. E i statoo a hinn semper biott, a dispètt de quej che voeureven inscatolaj per cancellà le “pubende”. S'eri a drè a fa' on sommari de tucc i argoment ch'hinn andà a morì quand me recordi che incoeu a l'è passada la famosa domenega di Palmi. L'è stada on po' laboriosa per i ges mantegnì la tradizion cont la storia del “senza olio di palma”. Palma che poeu in Italia (so no se succed all'estero) a hinn rappresentaa dai vimin o sares o gorin de sares. Quei che quand s'eri fioeu andavi a tajà sui riv del “Tagliamento”, in doa pocch ann prima la Tot l'aveva fatt laorà tanti paes fiummastri (riversaschi quei del mar e del lagh, fiummastri quei di fiumm), i e fasevi sugà, i e spellavi per poeu portaj in “butteghe”, la classica bottega de paes in doa vendeven e compraven anca i fassin sec di 'sti vimin, per poeu rivendii a i cavagnee, a i scorbee (cestai). On poo de vocabolari ad usum critich. Scorba, borsa de la spesa. Scorbee, costruttore di borse della spesa Scorbat, corvo. Scorbatt: corvi costruttori di borse per la spesa (da Il liber di parolasc ediz. Meravigli).

Quando te scrivet a tema liber te vegnen in ment tanti robb che hann fa' part di to' pensee. Per esempi, m'è vegnuda la toss, e subit m'è saltada in ment la storia del me amis Nicola ch'el parlava col so amis Ambroeus e le apostrofava inscì: “Uei Ambros, gh'hoo la toss. Se te ghet la toss, curess. No la toss nel senso de la tossetta. Quella che al sabat ser se port al cinem. Ah, la toosa. E che ho dett, la toss. No, toosa, toosa longa la oo. Toss toss. Sent te voeuret parà el milanes Te vett in pieno c'entro, in via Laghett, gh'è ona drogheria col so' fondeghè (droghiere). Te comperet on chilo de Milanesina. Te ne bevet on gùcciarin in on gottin d'acqua e ti te parlet milanes. Scior droghier, vorrei de la milanesin. Ah, te voeuret parlà milanes. Saggiala. On gùcciarin in on gottin d'acqua.( un cucchiaino in un goccino d'acqua). Beh, la provo. Mmm! E mi parli no, milanes. Ma no, varda. L'hoo appena mandada giò e senti i paroll che vegnen foeura da la mia bocca. Dammen cent chili che la porti a ca' a la Concettina, la mia miè. Avanti, Concettina bev la milanesina che te parlet milanes. Salvatore come parlate! Siete stato a scuola di dizione. No' ho bevù la milanesina, Avanti, bevela anca ti. E vabbene. Ecco fatto. Hoo bevù la milanesina e …porco sciamppin sent che roba. Parli giamò milanes. Ghe l'hoo ancamò sotta la lengua… sotta la lengua ! E ti el me fioeu, Gaetanin, forza bev la milanesina che doman te parlet milanes a scola coi to' compagn. No mammà. Io la milanesina non la bev. Avete tradito Napoli, a pommarola in coppa, fenesta che lucivi e voi papà che insegnavate napoletano all' Università della Terza Età ora mi parlate questo schifoso linguaggio. Io non sono più vostro figlio, voi non siete più mio padre finchè… Ma porco can, uei, l'è nanca mezzora che sont milanes e gh'è giamò on terron che me rompa i ball. (da “Attenti al Gufo” di Roberto Brivio, per gentile concess. delle edizioni Meravigli).

Disevi che te vegnen in ment tutti i considerazion che te podet tirà a man. Per esempi stamattina (hoo perdù la vos per ona costipazion e me curi perché sabet a Ciazz hoo fa' 'na figura barbina) mentre fasevi l'aereosol ho pensà che quest l'è el paes di sprechi. Te disen de risparmià e poeu te dan i medesin per on mes quand bastarien per ona settimana. Allora ti avanzet e peu quand a hinn scadù ti è sbattet via. Fudess facil! No, ti e devet tirà foeura da la scatola e portaj in di bidon davanti ai farmacii, de turno se se tratta de fa' el laorà de domenega. Te ne sbattet via pussè de la metà. E ti è pagaa per intèr.

E allora te ven de pensà… perché fann minga scatol che ne contenen de men On terz Costarann anca on terz del prezzi. Inscì i ca' farmaceutich ingrassen no, i farmacii gh'han el solit tran tran (tant adess venden de tutt, ghe manchen i “confezion” nel senso di prèt a porter e qualità svariaa), la ruera la diminuiss de consistenza e insì la Tasi. El mutuàa risparmia o fa' risparmià all'Asl cont i scatol miraa. E inscì per tutt. L'è inutil comprà duu etti de giambon se te ne serviss vun, oppur tri chili de patati invece de duu, o, quest l'è on vizi difficil de streppà, duu o trii chili de pan di qualitaa divers, per peu buttal via perché el diventa sec. El pancott el se usa pu (quanti me n'ha fa' mangià la mia mamma!), la panzanella minga tutti a hinn bon de falla, el pan grattaa per impanà i cottelett t'el comperet fin e bell'è pront, i bruschett dipenden da la forma che te scernì, el pan col caffelatt te le manget pu perché te gh'heet l'abbonament al bar per el caffè cont la brioche e relativa estrazion. Compera mezz chilo o on chilo, come se te fodesset tesseraa e te vedaret che te ne sbattet via semper men. Capii. El risparmio comincia de lì. Men consum o consumm predefinìi come se usa al dì cont el linguagg del computer. E mi hoo esaurii i me penser, che l'è come finì l'incòster.