REDAZIONE MILANO

Scrivere fiction, master alla Cattolica

Al via le iscrizioni al Misp, fucina di sceneggiatori di talento, anche per “Doc“. In palio 3 borse di studio

I protagonisti di 'Doc - Nelle tua mani'

Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del Master in International Screenwriting and Production – Misp all’università Cattolica, ideato e diretto dal professor Armando Fumagalli, una delle più "chiavi" per entrare nel mercato nazionale e internazionale della scrittura per il cinema, la tv e l’editoria e della produzione audiovisiva. Il master che quest’anno festeggia 20 anni d’attività si è rivelato una fucina di talenti per il successo della serialità italiana anche dal respiro sempre più internazionale, come la recente e acclamata “Doc – nelle tue mani”, la nuova serie thriller “Diavoli”, “Medici – Masters of Florence”, “Don Matteo”, “Distretto di polizia”, “Che Dio ci aiuti”, “Un passo dal cielo”: produzioni nelle quale hanno lavorato decine di ex studenti del Master. Dall’edizione 20162017 si svolge interamente in inglese. Questa prima fase di iscrizioni si chiuderà entro maggio, per procedere con una prima selezione degli aspiranti alunni, previsti in un numero finale massimo di 42 partecipanti. La seconda e ultima selezione è prevista invece ai primi di settembre.

Inserito nell’offerta dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed), il Master si tiene ogni due anni ed è incubatore di story editor, sceneggiatori, ma anche produttori creativi, responsabili di palinsesto, copywriter, showrunner, autori di fumetti e romanzi.

Tra gli ex studenti di spicco, solo per citarne alcuni: Francesco Arlanch, head writer della serie dagli ascolti record su RaiUno “Doc – nelle tue mani“, e sceneggiatore anche di “Anna Karenina“, “I Medici“, “Sotto copertura“, “La strada di casa“, “Don Matteo“, “Rex“; il produttore Marco Alessi che con la sua Dugong ha vinto a Cannes il Premio come miglior documentario per “La strada dei Samouni“ e recentemente l’European Film Award con il corto “Gli anni“; lo scrittore Alessandro D’Avenia, fra i più amati in Italia e tradotto in più di 20 Paesi; Alla formazione hanno contribuito una lunga serie di docenti internazionali, come John Truby, uno dei maggiori story consultant di Hollywood, fondatore del John Truby’s Writers Studio e Bobette Buster, story consultant di fama mondiale, autrice di bestseller come Do Story e autrice del documentario sul sound design, presentato a Cannes.

Anche per l’edizione che si aprirà a settembre parteciperanno a formare gli allievi del Master alcuni dei principali operatori del panorama audiovisivo italiano, inclusi Rai, Mediaset, Sky Italia, Disney, DeaKids, Lux Vide, Endemol, Cattleya, Taodue, Medusa. La quota complessiva per partecipare al Master è di 9.600 euro divisa in 4 rate; sono previste almeno 3 borse di studio da 4.800 euro ciascuna, assegnate dalla commissione a studenti in difficoltà finanziarie e con un curriculum eccellente.