
Cos'è la Ragnatela Cosmica scoperta dai ricercatori della Bicocca di Milano: la struttura su ampia scala
Immagine di un'ampia regione dell’universo come predetta da simulazioni basate sul modello cosmologico attuale e condotte con super computer. Nell’immagine osserviamo, in bianco, il tenue bagliore del gas presente nei filamenti cosmici che disegna una fitta trama cosmica. All’intersezione di questi filamenti, in rosso, è visibile il gas all’interno delle galassie, che dà vita a nuove stelle.
[Credito: Alejandro Benitez-Llambay/Università di Milano-Bicocca]