REDAZIONE MILANO

Teatro alla Scala, lampade al Led e nuovi sistemi: più efficienza e risparmio di energia

Accordo di cinque anni da tre milioni di euro con Cofely Italia per diminuire i consumi energetici, quelli idrici e le emissioni inquinanti

Luci al led nei lampadari allla Scala di Milano

Milano, 26 agosto 2015 - Novità al Teatro alla Scala di Milano: dopo la collaborazione con il Comune di Milano, Cofely Italia, "attore di primo piano nell'efficienza energetica e nel facility management", sigla un contratto con la Fondazione Teatro alla Scala per l'efficientamento dello storico edificio milanese. L'accordo, "della durata di 5 anni e del valore complessivo di 3 milioni", e' partito nel mese di agosto e prevede la gestione, la manutenzione e la supervisione degli impianti tecnologici - di climatizzazione, illuminazione, elettrici, idrico-sanitari e anti-incendio - del Teatro. L'efficientamento interessera' diversi edifici della Fondazione (il Laboratorio 'ex Ansaldo', la Sala prove 'Abanella', la Scuola di ballo 'Accademia della Scala', gli Uffici amministrativi e di promozione turistica, la biglietteria e i depositi degli allestimenti), per una superficie totale pari a 73mila mq.

Durante il primo anno di contratto, Cofely sara' impegnata nell'ottimizzazione delle performance energetiche degli immobili della Fondazione e nel miglioramento del comfort ambientale attraverso la sostituzione di 1.800 lampade tradizionali con altrettante a Led presso il Teatro, l'installazione di 3 sistemi di compensazione climatica e di dispositivi di riduzione dei consumi idrici all'interno del Teatro e del Laboratorio 'ex Ansaldo', la sostituzione di 150 valvole tradizionali con altre con testina termostatica nella Scuola di ballo. Gli interventi consentiranno alla Fondazione di ottenere un risparmio di energia pari a 61 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio) all'anno e una riduzione delle emissioni pari a 127 tonnellate di CO2/annue.

Nell'ambito della partnership, sono previsti ulteriori interventi di riqualificazione che verranno pianificati nell'arco del quinquennio di gestione del contratto. In particolare, nel Laboratorio 'ex Ansaldo' e' prevista la sostituzione di 3.900 lampade tradizionali con Led e di 5 gruppi frigoriferi energivori con altrettanti ad alto rendimento, l'installazione di un impianto solare fotovoltaico da 60 kiloWatt di picco per la produzione di energia elettrica e di uno termico da 116 kW per la produzione di acqua calda sanitaria. Presso il Teatro, invece, è  in programma l'installazione di un impianto di cogenerazione da 100 kiloWatt elettrici. Le ulteriori migliorie si tradurranno, dal punto di vista energetico e ambientale, in un taglio di 140 Tep all'anno e 299 t di CO2/annue. Nella citta' di Milano, Cofely Italia ha in carico il servizio energia per 557 immobili comunali (tra i quali edifici simbolo come il Teatro degli Arcimboldi, il Castello Sforzesco e il Palazzo Comunale di via Pirelli), per l'Atm di Milano e per l'Azienda sanitaria San Paolo. Cofely, filiale del Gruppo Engie (gia' Gdf Suez), e' "un attore di primo piano" nell'efficienza energetica e nel facility management per aziende, amministrazioni pubbliche e complessi residenziali. Con 100mila  dipendenti in circa 40 paesi, Cofely ha realizzato una cifra d'affari di 15,7 miliardi nel 2014. Cofely e' il brand della Divisione Servizi Energia di Engie.