MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Rinasce il centro sportivo tanto atteso dai giovani

Assegnato il bando: la struttura di via Paganini, oggi in disuso, sarà recuperata

di Massimiliano Saggese

ll centro sportivo di via Paganini, il primo e storico luogo pievese dove praticare attività all’aperto sarà recuperato. Dopo la messa a bando la riqualificazione, manutenzione e la gestione del campo sportivo di via Paganini, un’opera attesa da molti anni, è arrivata anche l’assegnazione: a gestirlo sarà la società Dasian Group srl che ha presentato un’offerta che prevede importanti interventi alle strutture. Il progetto presenta infatti tre elementi fondamentali che, costituiscono l’intera riqualificazione dell’area: il primo riguarda la realizzazione ex novo di campi da padel, il secondo elemento è relativo alla manutenzione straordinaria dell’immobile e infine è prevista la realizzazione di un percorso fitness nel parco adiacente e la posa di piccoli giochi per bambini nelle aree vicine al bar. Il tutto prevede un investimento complessivo di 306mila euro, oltre l’iva. Il centro sportivo di via Paganini negli anni ’70, ’80 e ’90 è stato il principale e unico e punto di riferimento per i giovani pievesi, soprattutto quelli del quartiere ex Incis e col tempo poi di via dei Pini e degli altri quartieri sorti sul territorio. Una grande realtà che gravitava sul mondo del calcio giovanile arrivando ad annoverare oltre 500 atleti e squadre di calcio che partivano dai pulcini arrivando ai professionisti. La struttura era gestita dalla polisportiva pavese che ha scritto pagine di storia della città che restano indelebili grazia anche a personaggi mai dimenticati come Ferrante e Andrea De Crescenzo.

Poi c’è stato un lento declino con il trasferimento delle attività al centro sportivo Valentino Mazzola, sorto nei pressi del Comune. Oggi purtroppo sia la sede - un edificio che ospita un bar, un centro ricreativo e gli spogliatoi - che il campo sportivo sono praticamente in disuso. Il recupero di questa area oggi al centro di una riqualificazione più vasta che riguarda anche il quartiere delle Rose, rilancia uno dei luoghi di aggregazioni storici per Pieve Emanuele. Il recupero interesserà anche le ex piste, un’area adiacente dove un tempo sorgeva una pista da pattinaggio col tempo sepolta dall’incuria.