ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Rimpasto in giunta "Largo ai giovani"

Due nuovi assessori inseriti per “ricambio generazionale“: la trentenne Giulia Vezzoni e il 32enne Alessandro Pignataro

di Alessandra Zanardi

"Largo ai giovani": sull’onda di questa filosofia, a Segrate la giunta comunale si rinnova con l’ingresso di due assessori trentenni. Dopo due anni d’impegno e diversi progetti realizzati, gli assessori Antonella Caretti e Damiano Dalerba passano il testimone ai giovani consiglieri comunali Giulia Vezzoni e Alessandro Pignataro, scelti dal sindaco Paolo Micheli per questo avvicendamento. Il cambio della guardia s’inserisce in un percorso di rinnovamento, anche anagrafico, della politica cittadina: con un’età media di 41 anni, la giunta segratese è ora "tra le più giovani in Italia", osserva il sindaco. "Nessuno ci ha chiesto di fare un passo indietro", rimarcano gli assessori uscenti, la cui fuoriuscita dalla squadra di governo "è stata una scelta volontaria, per contribuire a creare una nuova classe dirigente". L’ingresso dei due nuovi arrivati ha portato a una ridistribuzione complessiva delle deleghe all’interno dell’esecutivo locale.

Ecco dunque il nuovo assetto: Giulia Vezzoni, 30 anni e una laurea in medicina, si occuperà di associazionismo e volontariato, sport e tempo libero, trasporti, mobilità, ciclabilità e politiche giovanili, mentre Alessandro Pignataro, agronomo 32enne, è al timone di ambiente, ecologia, verde, arredo urbano e attuazione del programma. Al vicesindaco Francesco Di Chio, già incaricato di territorio e progettazione, Pgt, edilizia privata e viabilità, è stata affidata anche la delega ai lavori pubblici, mentre Barbara Bianco, già assessore a pari opportunità, famiglia e unioni, cultura, eventi e salute, vigilerà anche su sviluppo economico, commercio, attività produttive, politiche attive del lavoro e bandi. Il sindaco, che ha in capo relazioni internazionali, Città metropolitana, rapporti istituzionali, trasparenza, anticorruzione, legalità, comunicazione e partecipazione, ha deciso di farsi carico anche della transizione energetica ed ecologica, un tema che gli sta particolarmente a cuore. Restano invariate le deleghe di Luca Stanca (bilancio e tributi, demanio e patrimonio, controllo delle partecipate), Guido Bellatorre (politiche sociali, terza età e politiche abitative, scuola e ricerca) e Livia Achilli (polizia locale e protezione civile, avvocatura, servizi demografici e cimiteriali, semplificazione, digitalizzazione e nuove tecnologie, risorse umane). Nel ringraziare Caretti e Dalerba per "lo spirito di dedizione col quale in questi anni hanno servito la città", Micheli ha sottolineato l’importanza di favorire il passaggio generazionale per "portare in politica forze nuove e fresche".