
di Roberta Rampini
È stato l’anno del Progetto parchi svolto in collaborazione con i Comuni limitrofi per il contrasto alle attività di spaccio. Del progetto Scuole sicure per l’aumento di presìdi davanti alle scuole, durante l’ingresso e l’uscita degli allievi.
Con 3.497 multe per violazione del codice della strada, 89 incidenti stradale rilevati di cui 39 senza feriti, tre arresti, 33 denunce a piede libero e 317 chili di droga sequestrata. Sono progetti e numeri dell’attività svolta dalla polizia locale di Senago nel 2021.
L’anno appena concluso è stato anche quello della cronometro del Giro d’Italia per le vie del paese, evento che ha tinto di rosa strade e abitazioni senaghesi, ma soprattutto che ha impegnato il comandante Fabio Tagliabue e dei suoi agenti in decine di incontri con lo staff organizzativo della gara ciclistica. Senza dimenticare, ovviamente, i controlli per l’emergenza sanitaria da Covid-19, ancora in corso.
"L’attività svolta dal Comando della polizia locale sta raggiungendo sempre più risultati importanti sul territorio - dichiara il sindaco Magda Beretta -. Il potenziamento della squadra sia in termini numerici, che qualitativi sta portando grandi risultati. Il tema della sicurezza reale e percepita è sempre un tema molto caldo, gli obiettivi del 2022 saranno il perseguimento in primis di quanto già fatto, con l’obiettivo di potenziare le ore di presidio e l’avviamento del terzo turno per avere un maggior controllo anche da parte del Comune nelle fasce orarie serali".
Oltre alle multe, a 36 persone è stata ritirata la patente perché erano alla guida dopo aver acquistato sostanza stupefacente, 16 sono state denunciate per guida senza patente.
Ben 67 i veicoli sequestrati. Controlli stradali, ma non solo. Gli agenti hanno dato anche quattro multe a proprietari di cani sorpresi per non aver raccolto deiezioni dei loro amici a quattro zampe.
Infine i finanziamenti nazionali e regionali ricevuti dal comando di Villa Sioli hanno consentito di acquistare mezzi e apparecchiature sia per la polizia locale che per la protezione civile. Anche dli impianti semaforici più vecchi sono stati sostituiti quasi tutti con semafori all’avanguardia e l’impianto di videosorveglianza è stato completamente ripristinato.