REDAZIONE MILANO

Al via la 'Pride Week': oltre 50 appuntamenti, anche la parata in centro

Una settimana tra incontri culturali, dibattiti, cinema, teatro, presentazioni di libri, spettacoli, serate disco,intrattenimento e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

Gay pride a Milano

Milano, 22 giugno 2015 - La 'Pride Week' a Milano è iniziata con il kick off party del Milano Pride 2015 presso il Padiglione USA di Expo e culminerà con la parata dell'orgoglio lgbti 27 giugno prossimo. Il calendario prevede oltre 50 appuntamenti tra incontri culturali, dibattiti, cinema, teatro, presentazioni di libri, spettacoli, serate disco,intrattenimento e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

In particolare, spiegano gli organizzatori, per martedì 23 alle 21 "Ci Chiamano Diversi. Un viaggio nella realtà LGBT italiana", proiezione del documentario di Vincenzo Monaco per raccontare l'omosessualità oggi in Italia, il desiderio di vivere la quotidianità con la persona che si ama e per smontare falsi miti e stereotipi sui 'diversi', alla Casa dei Diritti di via De Amicis 10. Mercoledì 24  allo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2, Milano Pride 2015 presenta la speciale serata "D(i)ritti al Cinema" con proiezione del film "Cloudburst", con il sostegno del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America: sarà infatti presente l'Ambasciatore Philip T. Reeker. Giovedì 25 dalle 18 un convegno alla Camera del Lavoro sulla situazione delle discriminazioni e dei diritti delle persone Lgbt nel mondo del lavoro e poi dalle 20.00 alla Casa dei Diritti. "E il cuore salta un battito", presentazione con l'autore Claudio Rossi Marcelli del suo ultimo libro, la sua storia d'amore con il marito Manlio. Venerdì entra nel vivo la Pride Square in viale Lecco mentre, dopo la sfilata, lunedì 28 alle 16:30 Le Brugole presentano 'La metafisica dell'amore' al Teatro Elfo Puccini, per chiudere con un po' di ironia tra diritti che non ci sono e legami che nascono e continuano o finiscono, come in tutte le coppie. Non mancheranno momenti di divertimento con aperitivi,picnic, Dj-set diffuso e serate disco.

"Sabato prossimo, come gli anni precedenti, sarò in corteo, nella nostra città che ha fatto passi da gigante sul tema dei diritti, insieme a migliaia di persone, a tante 'famiglie', per ribadire che non abbiamo paura di amare". E' quanto ha scritto il sindaco Giuliano Pisapia sulla sia pagina Facebook, annunciando la sua partecipazione alla parata in programma il 27 giugno.