
È passato e Bianco la prima postazione al mondo per il controllo cardiaco in quota, progetto del Centro Cardiologico Monzino sostenuto da Fondazione IEO-CCM. Keito K9, prima stazione biometrica per il controllo cardiaco a 3.466 metri di altitudine, è l’omaggio a chi, avventurandosi sulle cime, desidera monitorare gratis le reazioni del corpo ad altezze elevate. La stazione è ideata da Piergiuseppe Agostoni (foto), direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica del Monzino, con Carlo Vignati e Massimo Mapelli. Per l’81mo Congresso della Società Italiana di Cardiologia, premiata la tesi presentata dalla neocardiologa Benedetta Nusca, che deriva appunto dall’analisi di dati acquisiti da Keito K9 su 4mila persone.