MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Milano, posti riservati sui mezzi pubblici: meglio se colorati

Il Comune tinge di giallo o blu i sedili per anziani, puerpere e mamme

Sedili gialli sui mezzi pubblici

Milano, 2 giugno 2019 - Sì, certo, ci sono già gli adesivi bianchi-azzurri con la scritta «Posto riservato. Priority seat» e i tre disegnini di un anziano, una donna incinta e una mamma con bambino. Ma non sempre i passeggeri dei mezzi pubblici milanesi si alzano per far sedere le tre categorie con posti riservati. E allora il Comune ha pensato a uno scatto in più per mettere ancor più in evidenza i sedili che devono essere lasciati liberi per anziani, puerpere e mamme con bimbi piccoli: colorare di giallo o di blu, a seconda dei mezzi pubblici, i sedili dei posti riservati. Una scelta che recepisce una richiesta contenuta in un ordine del giorno firmato dai consiglieri del Partito democratico Alessandro Giungi e Angelica Vasile e approvato all’unanimità dal Consiglio comunale.

Dal 2013 i posti riservati vengono identificati con adesivi/pittogrammi blu e le relativa icona. Da qui in avanti gli stessi sedili saranno anche colorati in maniera diversa dagli altri sedili per renderne ancora più evidente la funzione prioritaria. Parliamo di numeri rilevanti. Sulle linee di superficie, infatti, i posti riservati sono quattro per ogni mezzo e in metropolitana sempre quattro per ogni carrozza del treno. Un totale di oltre 10 mila posti prioritari. In una nota di Palazzo Marino, si legge che «sono già in servizio 281 bus di recente acquisizione con sedili di colore diverso, giallo o blu, e facilmente identificabili. Altri 99 sono previsti tra giugno 2019 e fine 2020 di questi 29 sono bus ibridi, 30 filobus e 40 bus elettrici per un totale di 380 veicoli». Non solo. «I mezzi di superficie (bus, tram e filobus) dotati di pedana o sollevatore hanno anche uno spazio riservato a passeggini e carrozzine per persone con disabilità, contrassegnato da apposito pittogramma per un totale di 1.450 posti».

L’amministrazione comunale, quindi, fissa il cronoprogramma per rendere «prioritariamente corretti» i colori dei sedili per anziani, donne incinte e mamme con bambini. Intanto l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e i consiglieri dem Giungi e Vasile sottolineano: «Viaggiare in sicurezza è particolarmente importante per tutte quelle persone per le quali stare in piedi è disagevole. Per questo i posti prioritari sono importantissimi ed è giusto che venga rispettato il diritto a sedere. Dare una maggiore evidenza al sedile aiuta a ricordare che alzarsi e dare la precedenza è una cortesia ma soprattutto un dovere civico. Grazie a questa scelta Milano vuole aiutare tutti ad assumere comportamenti civili e ricordare che permettere a chi si trova in una situazione particolare di poter utilizzare il trasporto pubblico nella maniera più facile e sicura possibile non è una concessione, ma un diritto, ed anche un modo affinché la cortesia e la gentilezza prevalgano sempre, un modo per migliorare la qualità della vita».