
REAZIONE Luce, cloro e creme solari producono il materiale sul fondo come documenta una lettrice
Milano, 21 luglio 2015 - Fare un tuffo in piscina per scampare alla canicola, ma poi trovare a galla zanzare e fili d’erba. Non basta l’afa, per far chiudere un occhio agli utenti della piscina scoperta Romano, in via Ampère 20, a due passi da Piola, gestita da Milano Sport. Un’oasi in città, scelta da quasi un quarto dei 19.807 milanesi che hanno passato il fine settimana a bordo vasca: qui nell’ultimo week end si sono registrati 4.486 ingressi, superati solo dalle 5.998 presenze del centro balneare Argelati. Ma il fondale di quattromila metri quadrati coperto di macchie scure non è scampato all’obiettivo delle macchine fotografiche dei natanti di via Ampère: «L’ingresso costa 8 euro e la piscina è in pessimo stato», ha denunciato una degli utenti, che venerdì ha fotografato la vasca della piscina Romano. Segnalazione girata a MilanoSport, che prende posizione: «Il materiale viene rimosso dai robot due volte al giorno. Nasce per via della reazione chimica tra cloro e creme solari sotto la fortissima luce. Proprio per questo è fondamentale fare la doccia prima di entrare in vasca: si rimuovono così le creme».
A chiedere un’acqua più pulita sono anche gli utenti che alla Romano trascorrono tutte le ferie e che ieri erano in fila alla biglietteria. Dice Antonio Tosto: «Dover pagare un biglietto così caro e dover fare il bagno in queste condizioni non è giusto». Aggiunge Simona Rossignoli: «Siamo utenti abituali della piscina e purtroppo non ha brilla per pulizia: il fondale è melmoso. Ci vorrebbe più manutenzione». E le recensioni sull’acqua della Romano hanno già fatto il giro su Facebook: «Si leggono commenti negativi - racconta Vittoria Rpssi Provesi -. Noi veniamo lo stesso perché è il centro balneare più vicino». Altri, invece, non bocciano il centro di via Ampère: «Ci vorrebbe più manutenzione, dato l’aumento dei biglietti - dicono Ambra Del Puppo e Michael Di Tullio -. Ma gli insetti in piscina ci sono dappertutto, non solo alla Romano: sono cose che capitano». A seguito delle segnalazioni, da MilanoSport, arrivano rassicurazioni per gli utenti sugli interventi di manutenzione del fondale in calcestruzzo della vasca, che la società assicura sono eseguiti ogni anno. Per quanto riguarda gli insetti, fanno sapere: «Uno degli aspetti più apprezzati dell’impianto di via Ampere è la grande superficie di 4.600 metri quadrati di verde. Sono l’ambiente di vita di alcuni tipici insetti da prato che vengono controllati con regolari e costanti interventi».
di Eleonora Pisaniello