
L’allarme del sindaco: lavori del 110% come scusa per intrufolarsi nelle case "Si fingono dipendenti dell’impresa", coppia messa in fuga dai residenti.
Allarme furti in via dei Pini: finti tecnici si introducono nelle case durante i lavori del Superbonus 110%. È massima l’allerta nel Comune di Pieve dopo che ieri mattina si è verificato un furto in via Leoncavallo, in una delle palazzine interessate dagli interventi legati al Superbonus 110%.
A lanciare l’allarme è stato direttamente il sindaco Pierluigi Costanzo, che ha informato i cittadini della presenza di ladri di appartamento che si introducono nei portoni e negli appartamenti fingendosi dipendenti delle ditte incaricate dei lavori. "Sono stato informato che sono in circolazione ladri di appartamento che riescono ad accedere agli appartamenti fingendosi dipendenti dell’impresa che sta eseguendo i lavori 110% - ha spiegato il sindaco Costanzo -. Invito tutti alla massima attenzione e a non fare entrare persone sconosciute".
Il primo cittadino ha ricordato che le imprese esecutrici degli interventi accedono agli appartamenti solo previo appuntamento, e mai in modo improvviso o non concordato.
L’episodio di via Leoncavallo ha coinvolto due giovani tra i 20 e i 24 anni, vestiti in giacca e cravatta, che si sono spacciati per tecnici al lavoro negli stabili. La loro presenza è stata notata da alcuni residenti, che sono riusciti a metterli in fuga prima che potessero colpire nuovamente. I malviventi sarebbero poi fuggiti a bordo di una Fiat Panda di colore azzurrino, modello datato. Le forze dell’ordine sono attualmente impegnate nelle indagini. Secondo quanto riferito dai cittadini, l’auto dei presunti ladri potrebbe essere stata ripresa dalle telecamere di videosorveglianza del Comune.
Le palazzine coinvolte nei lavori del 110%, in particolare tre grandi complessi residenziali che ospitano circa 900 famiglie in via dei Pini e altri cantieri sparsi per il territorio, rappresentano un potenziale bersaglio per truffatori e ladri in cerca di occasioni. Le autorità invitano tutti i residenti a mantenere alta la guardia e a segnalare immediatamente movimenti sospetti o presenze non riconosciute nei pressi delle abitazioni.