
La piazza riqualificata
Milano, 24 giugno 2015 - Nuovo look per piazza Missori a Milanom, dopo otto mesi di lavori e una riqualificazione da 600mila euro. Risorse interne del Comune per la progettazione, contributi privati per la realizzazione, lo slargo attorno al monumento a Giuseppe Missori è stato inaugurato stamani dall'assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza. Con lei, l'architetto. Loredana Brambilla, del settore Arredo urbano di palazzo Marino e autrice del progetto di riqualificazione, gli sponsor tecnici e la banda della polizia locale.
"Abbiamo sistemato una piazza che prima era solo di passaggio - ha detto Rozza - e sembrava non avere identita', con un patchwork incomprensibile fra asfalto e massello. L'abbiamo trasformata, grazie al lavoro dei professionisti che abbiamo in Comune e che sanno progettare la bellezza della citta'. Ora puo' diventare un luogo di riposo, in cui fermarsi ad ammirare un angolo di Milano, ma non di bivacco". Ci saranno sedute in pietra, sulla pavimentazione anche questa in pietra, realizzata utilizzando solo materiale di recupero, conservati nei magazzini del Comune. Al centro, una lastra di granito ricorda il sedime dell'antica Basilica di San Giovanni in Conca, davanti al quale sorge il monumento equestre dedicato al patriota garibaldino, anche questo recentemente restaurato. Un'ampia aiuola verde, in rilievo e circondata da piante perenni, con fioriture diverse nel corso dell'anno, completa la riqualificazione. Per il momento di festa di stamani, anche la lettura di una poesia di Vittorio Catalani dedicata al "cavallo stanco" di Missori, recuperata dall'artista Walter Pozzi e letta oggi in piazza da sua figlia Gemma.