REDAZIONE MILANO

Milano-Pavia, boom camminata 'social': "2mila iscritti, 8mila in strada"/ FOTO

Un'iniziativa nata da tre giovani milanesi che l'estate scorsa hanno affrontato il Cammino di Santiago e che hanno voluto riproporre le atmosfere di quella esperienza

Maratona Milano-Pavia

Milano, 1 aprile 2017 - E' nata come una semplice camminata tra amici, ma si sono ritrovati in migliaia questa mattina, poco prima delle 7, a partire dalla Darsena di Milano per raggiungere il centro di Pavia. Protagonisti dell'iniziativa sono tre ragazzi milanesi che l'estate scorsa hanno affrontato il Cammino di Santiago e che hanno voluto riproporre le atmosfere di quella esperienza coinvolgendo, attraverso un evento postato su Facebook, conoscenti e amici.

"Sapevamo già che la situazione ci era sfuggita di mano alla luce dei quasi 5000 partecipanti e oltre 24000 interessati sulla pagina dell'evento - hanno spiegato i tre organizzatori, Caterina Barbuscia, Valeria Beretta e Denis Trivellato - ma non ci aspettavamo che avremmo visto circa 6000 persone aggiungersi alle 2000 regolarmente iscritte e creare così un imponente cordone di 'caminantes' lungo i 34 km di percorso". La passeggiata non agonistica, realizzata senza alcuno scopo di lucro, promozionale o benefico, prevede che ognuno cammini alla velocità che desidera e che si fermi quando lo ritiene opportuno, in totale autonomia, purché si indossi sempre qualcosa di giallo per farsi riconoscere come uno dei duemila iscritti attraverso il sito 'Eventbrite' e non una delle tante migliaia di persone che si sono aggiunte senza iscriversi.

"Le finalità dell'iniziativa sono legate esclusivamente alla fruizione degli spazi a passo d'uomo - hanno precisato gli organizzatori - e al piacere di conoscere nuove persone desiderose di condividere un'esperienza tanto impegnativa quanto gratificante". Attorno all'evento, cresciuto in poche settimane sul social, si è messo in moto un circolo virtuoso di adesioni anche da parte di gruppi e realtà legate all'assistenza medica, come l' associazione di osteopati volontari Ocit. Per i partecipanti è stata messa a disposizione una App gratuita contenente tutte le informazioni e i dettagli sul percorso. L'arrivo al Duomo di Pavia, fatta eccezione per i più sportivi e i più allenati, è previsto per le 18.