Domani al via la Stramilano, dopo i due anni di stop causa pandemia. Ecco le informazioni su modifiche alla viabilità e al piano dei trasporti: dalle 7 alle 14 circa la stazione Duomo della metropolitana resterà chiusa. I treni di M1 e M3 saltano la fermata. Per prendere la metropolitana si possono usare Cordusio, San Babila, Missori e Montenapoleone. Le strade dove si corre saranno chiuse al traffico per auto, moto e mezzi di Atm. Ecco l’elenco completo delle vie attraversate dagli atleti dei 21 chilometri della Stramilano. Partenza da piazza Castello, poi il percorso vietato alle auto si snoda su viale Gadio, via Legnano, un chilometro di viale Elvezia, viale G.Byron, via Melzi d’Eril, 3 chilometri di corso Sempione, fino al “giro di boa“ in corrispondenza di via Alberti, viale Giulio Douhet, piazza Lega Lombarda, piazzale Biancamano, Bastioni di Porta Volta, viale Crispi, piazza XXV Aprile, Bastioni di Porta Nuova, piazzale Principessa Clotilde, viale Monte Santo, piazza della Repubblica, viale Città di Fiume, Bastioni di Porta Venezia, piazzale Oberdan, viale Majno, piazza del Tricolore, viale Bianca Maria, piazza Cinque Giornate, viale Regina Margherita, viale Caldara, piazzale Medaglie d’Oro, viale Angelo Filippetti, Beatrice d’Este, piazzale di Porta Lodovica, viale Gian Galeazzo, piazza XXIV Maggio, viale Gabriele d’Annunzio, piazzale Cantore, viale Papiniano, piazzale Aquileia, viale di Porta Vercellina, piazzale Baracca, via Enrico Toti, piazza della Conciliazione, via Alberto da Giussano, via Guido da Arezzo, via del Burchiello, via Giotto, piazza Buonarroti, via Monte Rosa, piazza Giovanni Amendola, viale Ezio, piazzale Giulio Cesare, viale Belisario, Cassiodoro, piazza Sei Febbraio, viale Severino Boezio, Largo Domodossola, viale Duilio, piazzale Carlo Magno, via Gattamelata, via Colleoni, piazzale Damiano Chiesa, via Emanuele Filiberto.
Re.Mi.