REDAZIONE MILANO

Parco Nord lancia raccolta fondi per tutelare altri 18 ettari di terra

Tutti i cittadini possono impegnarsi per contribuire all’ampliamento del verde e al potenziamento degli ecosistemi naturali della biodiversità del Parco Nord Milano, che intende trasformare 18 nuovi ettari di terreno all’interno del Parco della Balossa, ora caratterizzati da campi agricoli e da aree abbandonate. Basterà partecipare alla campagna di raccolta fondi "Insieme per la Terra", che è stata lanciata dallo stesso Ente Parco per le prossime settimane natalizie e che proseguirà per tutto il 2023: attraverso la piattaforma di crowdfunding "Rete del Dono" (per info: www.parconord.milano.it), è possibile fare delle libere donazioni oppure scegliere quante zolle di terra, vale a dire quanti metri quadrati di terreno, versandone il valore in denaro. Per esempio, una zolla di terra vale 10 euro e 10 zolle 100 euro. Nel 2022 Parco Nord Milano ha acquistato i 18 ettari di nuovi terreni, di cui 3 grazie a un finanziamento regionale e i restanti attraverso un finanziamento di circa 2 milioni di euro con Cassa Deposito e Prestiti: "Abbiamo acceso un mutuo, un debito con le banche ma anche un credito con la natura: l’ampliamento del Parco è volto ad aumentare la biodiversità peri-urbana, a migliorare i servizi ecosistemici naturali, a rafforzare la fruizione dei cittadini ma anche a rendere più bello il paesaggio e vivibile il verde in città - conclude Marzio Marzorati, presidente di Parco Nord Milano -. Il progetto di raccolta fondi nasce dall’amore che i cittadini, i fruitori dell’area verde e le comunità locali hanno per il nostro parco. Con la raccolta fondi "Insieme per la Terra", il Parco Nord Milano vuole rendere partecipato questo importante processo di acquisto di terreni: la natura non è un costo ma un investimento per il futuro".

Giuseppe Nava