REDAZIONE MILANO

Paolo Nespoli pronto per lo Spazio, la nuova impresa a 60 anni: diretta alle 17.41

Tutto pronto per la missione Vita. AstroPaolo impiegherà sei ore per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale

Paolo Nespoli (LaPresse)

Milano, 28 luglio 2017 - Per la terza volta tra le stelle: nella base russa di Baikonur, in Kazakistan, Paolo Nespoli è pronto per la nuova missione che per sei mesi lo impegnerà sulla Stazione Spaziale. Qui dovrà seguire direttamente 11 esperimenti, e racconterà la sua esperienza sui social. Sarà l’inizio della missione Vita (che sta per ‘vitalità, innovazione, tecnologia e abilità’), dell’Agenzia spaziale italiana. Il simbolo della missione è ispirato all’opera Terzo Paradiso dell’artista italiano Michelangelo Pistoletto, che rielabora il simbolo dell’infinito.

La partenza è programmata per oggi,  alle 17.41. Nespoli impiegherà circa 6 ore per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale, che si trova a circa 420 chilometri di altezza. L’aggancio della navetta Soyuz è previsto intorno a mezzanotte, l’ingresso nel laboratorio orbitante verso le 2 di notte ora italiana. Il lancio sarà trasmesso in diretta sul sito della Nasa (www.nasa.gov/nasalive). 

A 60 anni e in splendida forma fisica, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea salirà sulla navetta russa Soyuz e tornerà in orbita a dieci anni dalla sua prima missione. Dopo il viaggio sullo shuttle del 2007, per astroPaolo ci fu nel 2010 la prima volta sulla Soyuz, modificata apposta per ospitare il suo metro e 80 di altezza. Ma la Soyuz che stavolta lo porterà sulla Stazione spaziale sarà diversa da quella di allora: in particolare, nota scherzando su Twitter l’astronauta, "la tecnologia si evolve e ora i manuali Soyuz sono su tablet...". 

Fra i tanti riti che ogni astronauta in partenza da Baikonur deve rispettare c’è il fatto di non poter assistere all’uscita della Soyuz verso la rampa di lancio: "Pare porti sfortuna per l’equipaggio essere presenti al rollout, ma noi avremo i posti in prima fila!", ha cinguettato sui social astroPaolo. I suoi compagni di viaggio sono il russo Sergey Ryazansky e l’americano Randy Bresnik. Ad aspettarli a bordo ci sarà il comandante Peggy Whitson, la «donna dei record» per numero di passeggiate spaziali e per essere stata ben due volte a capo della Stazione spaziale. Con lei ci saranno Fyodor Yurchikhin e Jack Fischer: insieme i sei astronauti lavoreranno a bordo per i prossimi sei mesi.

Con  Nespoli andrà in orbita anche un fumetto. La Panini pubblica, in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia spaziale europea il volume a fumetti “C’è Spazio per Tutti”, una graphic novel inedita che vede come protagonista Rat-Man, amatissimo personaggio creato dalla fantasia del celebre fumettista Leo Ortolani. E sarà il primo fumetto ad andare in orbita. AstoPaolo porterà in missione anche un paio di orologi, fotografie e due anelli. Come indicatore di gravità ha scelto il gioco preferito del figlio Max, un Transformers arancione e azzurro. Nel 2010 a segnalare l’assenza di peso sulla Soyuz era stato il Cappuccetto Rosso della figlia Sofia.