DICHIARA ZENNARO
Cronaca

Palazzo Giureconsulti "Rilancio post Covid"

La storica struttura riapre le porte alla città dopo il resauro di facciata e interno. Di proprietà della Camera di Commercio, ospiterà uffici e sarà luogo d’incontro

di Chiara Zennaro

"Ci sarà una parte per gli uffici ma questo sarà anche un luogo di incontro per gli imprenditori. Non è un centro congressi ma darà ospitalità alle imprese per le loro attività caratteristiche". Riapre dopo gli interventi di restauro il palazzo Affari ai Giureconsulti, che sarà anche un luogo per i tanti studenti internazionali della città, che Elena Vasco, segretaria della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, definisce "un asset di particolare rilievo per Milano". Ieri alle 17 la struttura rinnovata è stata inaugurata e rimarrà aperta al pubblico oggi dalle 11 alle 18. Palazzo Giureconsulti si erge in piazza dei Mercanti, a due passi dal Duomo. La sua costruzione risale al periodo tra il 1562 e il 1654, su concessione di Papa Pio IV, e si basa su un progetto di Vincenzo Seregni, che è stato direttore della Fabbrica del Duomo, delle fortificazioni del Castello e di molti edifici pubblici e privati in Milano, alternandosi talvolta con Galeazzo Alessi, l’architetto di Palazzo Marino. Conosciuto per essere stato la prima sede della Borsa di Milano nel 1809, dal 1911 è di proprietà della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Si sviluppa è su tre piani: "La reception è pensata per essere uno spazio pubblico e urbano – racconta l’architetta Paola Mongiu, dello studio Multiple Architecture Research –. La struttura al centro, composta da due parallelepipedi disposti uno sopra l’altro, è stata creata per dare un benvenuto alla Camera di Commercio e può ruotare nello spazio. Abbiamo aggiunto questo elemento per enfatizzare il rapporto attivo con il pubblico. Al primo piano, invece, c’è un grande spazio con video multimediali che mostrano alcuni progetti architettonici della città". I progetti futuri di trasformazione saranno realizzati da aziende come Mind e Loc.

"Il loggiato del palazzo diventa un terrazzo urbano, mentre anche per l’illuminazione è stata scelta una luce diffusa ma anche una meno invadente che fa risaltare Sant’Ambrogio sulla facciata", continua Mongiu. Al secondo piano, invece, sono stati installati dei pannelli che rappresentano i quartieri di Milano, su cui si trovano cinque suggerimenti sulle attività che si possono svolgere ogni zona. L’affresco della sala Donzelli rappresenta il momento in cui le chiavi del palazzo vengono date in dono a papa Pio IV. Della restaurazione della facciata si è occupato lo studio architettonico Gasparoli Restauri: restylingdurato più di un anno; un lavoro di pulitura e consolidamento delle superfici della facciata, con lo scopo di mantenere i dettagli anche con un intervento sperimentale. Per farlo sono stati utilizzati prodotti innovativi come il fosfato di ammonio e l’ossalato d’ammonio.

Sarà anche sede di Milano&Partners, che "vuole catalizzare le energie del Comune, della Camera di Commercio e delle imprese della città per contribuire al rilancio dopo la pandemia – commenta Luca Martinazzoli, Direttore Milano&Partners –. Palazzo Giureconsulti è la casa che accoglie le anime di un territorio generoso e determinato a ripartire, capace di essere attrattivo perché accogliente, inclusivo e orientato a disegnare un futuro sostenibile. Con il brand Yesmilano lavoriamo per sviluppare campagne di promozione in tutto il mondo e un palinsesto di eventi".