REDAZIONE MILANO

Un #PalazzoGhiacciato a Moscova: svelato l'autore della 'burla'

Le immagini del palazzo ghiacciato hanno destato curiosità in tutta Italia, ma si è trattato di un progetto ben architettato. Ecco da chi

Il #PalazzoGhiacciato a Milano

Milano, 13 dicembre 2016 - E' una campagna contro gli sprechi energetici quella organizzata dalla compagnia E.ON che nella mattina di lunedì ha creato scalpore in tutta Italia con l'hashtag virale #PalazzoGhiacciato. Sì, proprio quello finito su tutti i social, in primis Twitter e Facebook, immortalato all'angolo fra largo La Foppa e corso Garibaldi, con la regia dell'agenzia di comunicazione M&C Saatchi, coperto di ghiaccio manco fosse una novella versione della "Barriera" del Trono di Spade. Lo stratagemma è noto: creare un'evento per attirare l'attenzione dei media creando un caso, talmente bizzarro come può esserlo soltanto una leggenda metropolitana. "Un condizionatore lasciato acceso da un inquilino partito ad agosto", questa la diceria messa abilmente in circolazione e che si attaglia perfettamente al vero tema proposto dalla compagnia: lo spreco di energia. Tanto che E.On ha proposto il 13 dicembre come giornata contro gli sprechi lanciando un altro hashtag: #odiamoglisprechi. Alla conferenza stampa, presenti Péter Ilyés, ceo di E.ON Italia, e la testimonial Filippa Lagerback. Sarà da vedere se anche quest'altro messaggio verrà rilanciato con altrettanta curiosità dai "surfers" del web.