REDAZIONE MILANO

Citylife, passeggiata tra ortaggi e fiori: ecco gli orti fioriti sotto le torri/ VIDEO

L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l'associazione Orticola di Lombardia secondo un progetto ideato dall'architetto paesaggista Filippo Pizzoni

Orti fioriti a Citylife

Milano, 20 settembre 2016 - A Citylife tornano gli orti fioriti che, per l'edizione 2016, sono stati realizzati con un progetto che prevede grandi aiuole disposte tra loro a comporre un percorso spezzato e all'interno delle quali si alternano coltivazioni orticole e piantagioni ornamentali. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l'associazione Orticola di Lombardia secondo un progetto ideato dall'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente dell'associazione e realizzato da Susanna Magistretti di Cascina.  Si tratta di uno spazio all'aperto a disposizione della città in cui colori e sapori permettono di riprendere contatto con la campagna.

CityLife, l'area di riqualificazione dell'ex fiera, è stata arricchita infatti da un'ulteriore zona verde di 3mila metri quadrati, che, rispetto al 2015, è stata completamente rinnovata e che è andata ad aggiungersi al grande parco pubblico. Nell'orto trovano posto carciofi ed echinacea, agli e dalie, pomodori e zinnie, bietole, fragole, menta, girasoli, ma anche aromi e verdure: insalate, un intero giardino di erbe aromatiche, lunghi filari di vigne, una pergola di zucche rampicanti e una coltivazione di piante inconsuete come il topinambur, il ricino, il cardo dei lanaioli o la liquirizia. "L'intenzione - ha spiegato l'architetto Pizzoni - era di usare uno spazio verde disponibile per fare anche didattica e cultura e raccontare cosa è un orto, che non è solo una bella fotografia, ma qualcosa che richiede tanto lavoro e da anche tante soddisfazioni".

Per questo questo weekend gli orti saranno aperti dalle 10,30 del mattino alle 18,30 e grandi e piccoli, appassionati di giardinaggio o semplici curiosi, potranno passeggiare tra viale Berengario e Piazzale Arduino per acquistare ortaggi, piantine aromatiche, sementi e molto altro, oltre che imparare di giardinaggio grazie ai laboratori organizzati dagli espositori che hanno aderito all'iniziativa.  La coltivazione dell'orto è affidata alla cooperativa del sole che, a parere dell'architetto Pizzoni, "è stata bravissima" coltivando "tra le 60 e le 80 varietà diverse tra ortaggi e fiori". Il raccolto viene messo a disposizione dei residenti dei condomini di Citylife e ognuno può prendere gratuitamente quello che c'è. "Crediamo molto in questa partnership - ha spiegato Armando Borghi, amministratore delegato di CityLife. - L'Orto Fiorito è uno spazio a disposizione della cittadinanza dove imparare a riconoscere piante ornamentali e ortaggi, ma anche un luogo dove prendere spunto per i propri orti e per i propri giardini e dove trovare nuove forme di bellezza e ispirazione, in un'area della città che sta profondamente cambiando, all'insegna del bello e dell'innovazione. Un'area verde unica e caratteristica, che si integra con gli altri numerosi spazi verdi di CityLife, a partire dal grande parco pubblico che ormai raggiunge gli oltre 70mila metri quadrati accessibili alla cittadinanza".