REDAZIONE MILANO

Oro a Milano: è la più circolare. E batte Londra

Promossa per trasporti pubblici, car sharing e raccolta differenziata. In Europa vince Copenaghen

Milano si conferma città più “circolare” d’Italia e, a livello europeo, batte Londra ma resta dietro a Parigi: primo gradino del podio conquistato grazie al trasporto pubblico, al car sharing, alla rete idrica e alla raccolta differenziata. Medaglia d’argento a Trento e bronzo a Bologna. A stabilirlo è la classifica stilata dai ricercatori del Cesisp, il Centro studi in Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca. Rispetto all’anno scorso, cresce la rosa delle città coinvolte: 20 tra le più popolose d’Italia e i capoluoghi di regione che disponessero delle informazioni richieste dall’indagine. Novità: il confronto si fa europeo. Sotto la lente 28 indicatori di circolarità, tra cui i dati sulla raccolta differenziata e sull’utilizzo dei trasporti pubblici o dei servizi di sharing mobility, il livello di concentrazione di Pm0, la diffusione di eco-brevetti e di imprese “green“. Al primo posto la conferma: Milano si merita quasi 8 (7,7 su 10). "Milano si conferma al primo posto anche grazie a sistemi di trasporto pubblico ramificati e apprezzati, servizi avanzati di car sharing, rete idrica efficiente, elevato livello di raccolta differenziata e alto fatturato delle attività di vendita dell’usato", spiegano Massimo Beccarello e Giacomo Di Foggia, rispettivamente direttore scientifico e ricercatore del Cesisp. Catania (3,8) e Palermo (3,9) fanalini di coda. Non raggiungono la sufficienza anche Genova (5,8 punti), Verona (5,7 punti) e Aosta (5,2 punti).

"I risultati della graduatoria per indice globale di circolarità non sono incoraggianti - sottolineano i ricercatori - solo otto Comuni sui venti in esame riescono a raggiungere un valore di piena sufficienza. Con differenze territoriali che rappresentano un vero e proprio ostacolo per la crescita dell’economia circolare in Italia". Il Cesisp ha poi messo a confronto la “capolista“ Milano, con altre grandi metropoli europee: Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Copenaghen, Londra, Madrid, Parigi e Praga, utilizzando gli stessi criteri di analisi. La città più circolare d’Europa è risultata Copenaghen con un punteggio medio di 3,26 su 5. Al secondo posto Parigi (3,21), al terzo Berlino (3,18). Milano è quarta con un punteggio medio di 3,13 ma si lascia alle spalle Londra e Madrid.

"L’intento della classifica delle città circolari – concludono Beccarello e Di Foggia – è di proporre l’indice di circolarità urbana sviluppato come strumento di utile valutazione per le politiche ambientali dei centri urbani e per l’impatto delle nuove normative e regolamenti. È importante partire da una mappatura delle politiche di prossimità del cittadino e da una misurazione dell’efficacia delle aree urbane che sono oggi il motore dello sviluppo economico e sociale".

Si.Ba.