
Un cospicuo finanziamento regionale erogato prima di Natale e un progetto da tempo pronto, al via l’operazione sicurezza sulla Padana Superiore all’ingresso dell’abitato: qui, all’altezza del innesto su via Trieste, sarà realizzata una nuova maxi rotonda. Il progetto è nel cassetto da molti mesi, a sbloccare l’iter un finanziamento portato a casa poco prima di Natale dal Pirellone. L’opera è molto ingente, l’importo totale ammonta a oltre 470mila euro. Il puzzle dei finanziamenti non è completo, ma c’è quanto basta per partire; peraltro, c’è urgenza: "Il rischio - così l’assessore ai Lavori pubblici Egidio Vimercati - quello di tardare e mettere a rischio il finanziamento stesso. Dobbiamo procedere con la progettazione esecutiva entro l’estate". L’infrastruttura dovrebbe conferire maggiore sicurezza al transito su un tratto critico della Padana Superiore, l’asse di via Roma, che attraversa l’abitato cittadino quasi per tutta la sua lunghezza.
Un tratto da sempre delicato e molto battuto. Impossibile ancora oggi pensare a interventi risolutivi per il tratto urbano che corre tra abitazioni e centri commerciali (e per il quale molte proposte si sono succedute in passato, inclusa l’idea di un tunnel), si provvede per ora a mettere in sicurezza quantomeno un incrocio pericoloso, quello che, superato l’abitato di Bussero, incrocia l’asse stradale diretto alle scuole e al complesso del Casale. Il finanziamento ultimo ammonta a poco più di 110 mila euro, la somma in cassa, ad oggi, è di circa 350mila. Non è l’unica novità di rilievo sul fronte lavori pubblici in questi mesi. Sempre un finanziamento regionale prenatalizio, 150mila euro circa, consentirà a breve l’avvio di un colossale intervento di efficientamento energetico allo stadio comunale, dove è in programma il completo rifacimento dell’illuminazione con torri faro a led. Un intervento da tempo atteso, che conferirà maggiore efficienza tecnologica all’impiantistica e alle luci del complesso sportivo e, nel contempo, dovrebbe garantire nel tempo risparmi di gestione e in bolletta. Il terzo finanziamento, circa mila euro, sarà invece destinato ad altri interventi in funzione sicurezza della rete viaria cittadina.
M.A.