
L'esultanza al momento dell'assegnazione delle Olimpiadi
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/
La tanto attesa fumata bianca è arrivata. La società ’’Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 Spa’’ è stata costituita: si occuperà delle opere collegate alle Olimpiadi invernali e anche degli impianti sportivi connessi all’evento. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, di concerto con il ministro dell’Economia Daniele Franco e con la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, ha nominato tre componenti del consiglio di amministrazione della Spa, quelli in quota Governo): Veronica Vecchi, professoressa milanese della Bocconi, indicata come presidente della società; Luigivalerio Sant’Andrea, commissario uscente dei Mondiali Cortina 2021, indicato come amministratore delegato; Valentina Favaretto, indicata come componente del cda. Gli altri due componenti del board, Tommaso Santini e Angelo De Amici, sono stati nominati dalle Regioni Lombardia e Veneto e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
Con lo stesso decreto, Giovannini ha nominato anche tre dei cinque componenti del collegio sindacale della società – Enrico Brambilla alla presidenza, Raffaella Pallavicini e Giovanni Cioffi – integrati da due nomi indicati dagli enti locali: Elisa Carli e Patrick Bergmeister.
L’organigramma della Spa è al completo e la nuova società controllata dal Governo e dalle Regioni Lombardia e Veneto potrà finalmente iniziare a lavorare, dopo varie sollecitazioni registrate negli ultimi mesi da parte del presidente del Coni Giovanni Malagò e del numero uno della Fondazione olimpica Vincenzo Novari. Alcune indiscrezioni da Roma, intanto, raccontano che il Governo Draghi, con un successivo decreto, conferirà poteri commissariali all’amministratore delegato Sant’Andrea, un modo per rafforzare l’efficacia dell’azione della società chiamata a realizzare le infrastrutture collegate ai Giochi invernali e anche gli impianti sportivi che ancora non ci sono. Su quest’ultimo fronte, il budget a disposizione è di 150 milioni di euro. Tant’è. Il viceministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Alessandro Morelli, che è anche capogruppo della Lega in Consiglio comunale, augura "buon lavoro ai componenti del cda e del collegio sindacale della società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa’’" e sottolinea: "Dopo uno stallo di due anni, con il Governo Draghi si è impressa l’accelerazione necessaria alla realizzazione delle opere funzionali allo svolgimento del più grande evento europeo post Covid, che rilancerà l’immagine d’Italia e d’Europa dopo i mesi bui della pandemia".