
Mega murale in piazzale Tripoli
Milano - Oltre mille metri quadri di colori visibili anche dal satellite. Il murale orizzontale di piazzale Tripoli è pronto: ispirato all’opera "Favole al telefono" scritta nel 1962 da Gianni Rodari, è un tributo allo scrittore conosciuto in tutto il mondo per i testi di letteratura per l’infanzia a cento anni dalla nascita (l’anniversario si è celebrato lo scorso 23 ottobre). E protagonisti di questa striscia d’asfalto trasformata non potevano che essere fantasia e gioco: una piccola magia per gli occhi di grandi e piccini. "Mentre dipingevo – racconta l’artista Smoe, di cui è stato selezionato il progetto visivo – ho spiegato l’opera a chiunque si fermasse. E tutti, soprattutto i bambini, conoscevano le storie di Rodari. Educare i bambini credo sia un compito di tutti".
Così un luogo che per molti anni è stato oggetto di degrado e sosta abusiva si è trasformato in uno spazio di incontro, di gioco e di socialità grazie al progetto Piazze Aperte del Comune proposto dall’associazione Tripoli Talks. Coinvolte anche altre realtà del territorio come l’associazione Artkademy. "Il Municipio 6 ha abbracciato da subito il progetto delle piazze tattiche, realizzandone diverse nel proprio territorio – afferma Santo Minniti, Presidente del Municipio 6 – ma nel centenario della sua nascita non potevamo non celebrare Gianni Rodari. Così abbiamo immaginato di trasformare il progetto di piazza tattica, solitamente caratterizzato da figure geometriche semplici, in un’opera d’arte. Questi mesi hanno visto le amministrazioni concentrarsi giustamente sui bisogni primari: dai pacchi alimentari alle tessere per la spesa, e il Municipio 6 ha triplicato nel 2020 le risorse destinate a queste finalità. Ma abbiamo anche il dovere di immaginare Milano dopo la ripartenza, rispondendo a un bisogno di socialità che cresce settimana dopo settimana, in particolare per i più piccoli: è nato così un bando finalizzato a realizzare la più grande opera di floor art di Milano".