
Motta a Milano
Milano, 15 febbraio 2017 - La prima insegna Motta con le caratteristiche due T unite da un tratto unico appare nel 1919 a Milano in via Chiusa, dove Angelo Motta, un giovane pasticciere e panettiere apre la sua prima bottega. Il marchio Motta diventa in pochi anni sinonimo di pasticceria di qualità nella Milano degli Anni Venti grazie ai prodotti di Angelo, fra cui spicca il tipico panettone, vero e proprio status sociale per una borghesia urbana in rapida espansione. Forte del successo ottenuto, nel 1928 Motta inaugura il primo Caffè-Bar Motta nella Galleria Vittorio Emanuele. Il locale, interamente progettato e arredato dall’architetto Melchiorre Bega, diventa un simbolo della città, con le sue ampie bellissime vetrine, che esponevano le prelibatezze dolciarie di Motta direttamente su Piazza Duomo, e un design interno che mescolava la tradizione italiana con le suggestioni innovatrici del Futurismo in auge quegli anni. Con la sua divisione funzionale degli spazi in banco bar, vetrina, banco cassa e gelateria, i suoi preziosi lampadari, le eleganti rifiniture interne e l’atmosfera briosa ed accogliente, il Caffè-Bar Motta contribuì in misura significativa a definire l’identità del caratteristico «bar italiano» divenuta con il tempo cifra stilistica in tutto il mondo. Per tre generazioni di milanesi il Caffè-Bar Motta ha rappresentato un punto di incontro e di ritrovo, un luogo dove le traiettorie urbane della borghesia si intrecciavano con quelle di studenti, intellettuali e artisti. La storia del Caffè Motta si interrompe all’inizio degli anni ’90, quando il locale viene chiuso per un imponente lavoro di ristrutturazione.
Ma nel dicembre 1998 il locale rinasce completamente ristrutturato sotto l’insegna di Autogrill, Società leader della ristorazione «on the move». Accanto al bar, trovano spazio i servizi di ristorazione veloce tipici degli anni dei «paninari» in una città che fa il suo ingresso nella postmodernità. Ma il concept Motta è destinato a tornare in Galleria. Lo fa con un’insegna rinnovata, il Motta Caffé Bar - Milano 1928, nel 2013, dopo 17 anni. Autogrill, proprietaria del marchio, reinterpreta in chiave moderna lo storico locale mantenendone gli elementi qualificanti: il fattore d’aggregazione, l’eleganza dei locali, la selezione dei prodotti e la cura nei particolari. Oggi costituisce il piano terra de «Il Mercato del Duomo», flagship del Gruppo Autogrill, ed è un modello di «bar all’italiana» dall’atmosfera raffinata ed elegante, pensato per un consumo veloce in cui al centro dell’offerta si colloca il caffè, arricchito da specialità di pasticceria d’alta gamma e da una selezione di snack salati della tradizione gastronomica italiana, con una particolare attenzione alle specialità lombarde.
Motta Caffé Bar si offre ai suoi clienti con un’immagine rinnovata che combina elementi classici e di design in un’atmosfera tipica italiana - ricreata con classici elementi decorativi quali lampadari, porcellane, specchi, legni. Gli arredi rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, con sedie, tavoli e lampadari in stile, su pavimenti e rivestimenti moderni. Tutti gli elementi di comunicazione evocano la tradizione, con stoviglie che richiamano lo stile dei primi del Novecento, repliche di porcellane d’epoca e oggettistica in argento e in peltro. Le pareti sono arricchite da quadri originali Motta. L’offerta è focalizzata su bevande calde e fredde, in particolare i prodotti tipici della caffetteria italiana, oltre che su un vasto assortimento di aperitivi. Il caffè è uno dei pilastri dell’offerta di Autogrill e Motta Caffé Bar si fonda sull’idea di servire un «vero espresso all’Italiana», distintivo fondamentale in una zona della città che sempre più diventa meta di turismo e in cui passano tanti stranieri. L’offerta si arricchisce inoltre di una parte dedicata al cibo con una selezione di prodotti salati e dolci tipici italiani, semplici e tradizionali.
Motta Caffè Bar – Piano Terra Il Mercato del Duomo - Piazza del Duomo, 1 – tel. 02 86331924