REDAZIONE MILANO

Milano legge di tutto e di più. Ed è romantica

La classifica di Amazon sull’acquisto di libri e di e-book conferma il primato della capitale del libro, in tutti i generi letterari.

Milano roccaforte del libro: anche quest’anno è la città che legge di più secondo la classifica di Amazon.it, che arriva puntuale ad agosto. Sotto la lente i libri e gli e-book acquistati da luglio 2019 a luglio 2020 nei centri abitati con più di 90mila abitanti. Il primo gradino del podio è confermato per l’ottavo anno di fila (ovvero dall’anno in cui è nata la ricerca). Quest’anno a scalare la classifica è stata Roma - seconda - che guarda dall’alto la Torino del Salone del libro. Bologna e Padova escono invece dal medagliere. Altra novità è Napoli, che fa capolino per la prima volta nella top 10 delle città che leggono di più. A fare un passo indietro è Pisa.

Dopo il derby Milano-Roma e dopo Torino ci sono a ruota Bologna, Firenze, Genova, Verona, Padova, Napoli e Trieste.

Milano resta in vetta anche nel consumo di libri digitali, acquistati da Kindle Store. Ed è la città che apprezza maggiormente differenti generi letterari, assicurandosi il primo posto in tutte le otto classifiche divise per genere: non-fiction, cucina, fantascienza e fantasy, viaggio, motivazionali, economia e finanza, benessere. A differenza dell’anno scorso “divora” anche romanzi rosa.

Al primo posto fra i libri preferiti degli italiani ci sono i romanzi per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Apprezzatissimi anche i volumi di sociologia e di scienze sociali, seguiti dai fumetti e manga.

Fra i titoli più venduti, al primo e secondo posto quest’anno ci sono Le storie del Mistero di Lyon Gamer e Le fantafiabe di Luì e Sofì di Me contro Te. Al terzo posto Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! di Giulia de Lellis.

Tra i bestseller anche libri indipendenti e autopubblicati. Proprio per far conoscere il lavoro dei self-publisher, quest’anno Amazon ha lanciato anche il premio letterario Amazon Storyteller 2020, aperto alle opere per le categorie fiction sia per quelle non-fiction: fino al 31 agosto gli autori avranno la possibilità di inviare una richiesta di adesione all’iniziativa e potranno pubblicare i loro testi nuovi ed esclusivi in formato cartaceo e digitale.

Si.Ba.