REDAZIONE MILANO

Milano, una cascina dell'Ottocento ospiterà donne vittime di violenza con i figli

Affidata a Svs Dad, ospiterà una cucina didattica, uno spazio per ristorazione e socialità, una caffetteria, un negozio di alimenti, un asilo per cani e un centro ippico

Violenza sulle donne

Milano - A Milano una cascina dell’Ottocento riqualificata ospiterà una casa rifugio per le donne vittime di violenza e i loro figli. Si chiama “Ri-Nascita“ il progetto che darà nuova vita a Cascina Carpana, nella zona di Porto di Mare alla periferia Sud di Milano. L’associazione Svs Dad (Donna aiuta donna) Onlus presieduta da Alessandra Kustermann si è aggiudicata in qualità di capofila la concessione in diritto di superficie per una durata 90ennale del complesso cascinale, messo a bando dal Comune. 

L’obiettivo è quello di garantire un luogo sicuro alle donne vittime di violenza con figli minori, per il periodo necessario a costruire le basi per la propria autonomia economica e abitativa. «Il progetto presentato - ha spiegato Alessandra Kustermann, presidentessa di Svs Dad - è nato dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, uscite da un’esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove competenze professionali e trovare un’indipendenza economica che permetta loro di affrontare il mondo in autonomia». 

È prevista la realizzazione di una decina di appartamenti per l’accoglienza delle donne maltrattate e dei loro figli, di una cucina didattica anche a supporto dell’attività di catering, di uno spazio per la ristorazione e la socialità, di una caffetteria, un negozio di alimenti, un asilo per cani, un centro ippico in cui organizzare percorsi di benessere per adulti e bambini, laboratori artigianali ricavati nell’attuale fienile, oltre ad una zona espositiva e ad aule di formazione.

 «Un esempio unico di rigenerazione urbana e sociale, che contribuirà al grande processo di rinnovamento di questo quadrante urbano», ha sottolineato l’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune, Giancarlo Tancredi.