REDAZIONE MILANO

Semaforo sempre verde per i tram: ecco il piano per velocizzare i mezzi

Si parte dalle linee 4 e 9. Maran: tempi di percorrenza ridotti del 20% di Giambattista Anastasio

Tram a Milano (Newpress)

Milano, 31 marzo 2015 - Velocizzare i mezzi pubblici e accorciarne i tempi di percorrenza da capolinea a capolinea facendo in modo che sulla loro strada trovino sempre il semaforo verde. Una strategia semplice, immediata e sulla carta molto promettente, quella prevista nel «Piano Urbano della Mobilità Sostenibile» (Pums) messo a punto dall’assessorato comunale ai Trasporti e già approvato dalla Giunta. Per l’approdo in Consiglio bisognerà attendere, invece, la fine di aprile. L'onda verde sarà possibile grazie ad un software capace di far dialogare tram e bus con la centrale operativa della polizia locale, da dove partirà, poi, l’input al semaforo perché possa accendersi di verde una volta che i mezzi Atm sono in avvicinamento. I primi semafori intelligenti saranno attivati a partire da ottobre 2015 e a beneficiarne saranno le linee tranviarie 4 (Bresso-Niguarda-Cadorna) e 9 (Stazione Centrale-Porta Genova). «Oggi – spiega Pierfrancesco Maran, assessore comunale alla Mobilità – i tram prendono il 40-45% di semafori verdi. Grazie alla nuova sincronizzazione tale percentuale potrà raddoppiare e i tempi di percorrenza accorciarsi di almeno il 20%». Stime, quelle citate dall’assessore, emerse nel corso dei tavoli tecnici tenuti con Amat (l’«Agenzia Mobilità Ambiente Territorio» del Comune) e Atm.

Sarà proprio questo tavolo a decidere, nei prossimi mesi, quali altre linee debbano essere velocizzate tramite il ricorso ai semafori intelligenti ma anche all’eliminazione o alla riduzione delle interferenze con il traffico privato e alla protezione fisica delle corsie riservate a bus e tram. Il Pums, però, contiene indicazioni precise in merito. Nel piano si distinguono 10 linee forti del trasporto pubblico milanese, ribattezzate «Linee T», e 12 corridoi viabilistici di prima rilevanza. Le une e gli altri sono serviti solo in parte dalla metropolitana. La velocizzazione dei mezzi sarà avviata prioritariamente sulle Linee T, ovvero sugli assi Bresso-Niguarda-Cadorna, coperto dal tram 4, Certosa FS- Cascina Gobba, coperto dal tram 7, stazione Centrale-Porta Genova (tram 9), Missori-Rozzano Humanitas (tram 15), Noverasco-Missori (tram 24), piazza Fontana-Santa Giulia (tram 27) e Cinisello-Bignami (tram 31). Quindi le tranvie Milano-Desio-Seregno e Milano-Limbiate. Infine, altra «linea T», la circonvallazione esterna, servita dalle filovie 90/91 e 92: qui un tentativo di semaforizzazione intelligente è già stato fatto, ma con un sistema differente, basato sul dialogo tra il singolo semaforo e il mezzo pubblico, un sistema che non si è però rivelato ottimale. Quanto ai corridoi da velocizzare, particolare attenzione a quello tra Montegani, San Gottardo e Ticinese, coperto dal tram 3, e alla Cerchia dei Navigli, dove corre il bus 94.

giambattista.anastasio@ilgiorno.net