
Il bolide rilanciato dalla consigliera Paola Bocci sul suo profilo Facebook
Milano, 31 ottobre 2016 - L'apparizione notturna fa discutere anche due consiglieri comunali a mezzanotte. Non stiamo parlando di qualche fatto di cronaca o di segnalazioni da parte di solerti cittadini, ma di un fenomeno celeste che ieri sera poco dopo le 18 ha suscitata la curiosità e scatenato la fantasia di tanti milanesi (ma anche di persone di ogni parte d'Italia che a quell'ora erano col naso all'insù).
"Qualcun altro oltre a me", scrive la consigliera comunale Pd Paola Bocci ieri sera, postando una foto di un oggetto non identificato nella volta celeste. Apparsa "verso le 18.30". Il posto viene subito condiviso e in un giorno ha suscitato una quarantina di commenti e una sessantina di "mi piace". Il primo a farsi avanti, appena finita Sampdoria-Inter, è Franco che la mette sul ridere: "L'orario non corrisponde altrimenti direi che è il razzo con cui De Boer è stato rispedito in Olanda dai Cinesi". Marina condivide il tono scherzoso: "Sarà la slitta di Babbo Natale, che si è incasinato per via dell'ora legale".
In molti hanno condiviso l'esperienza visiva, come Sara: "Io guidavo - scrive - ho visto una super-luce, non così bene come nella foto. Una cosa simile, così grande e che non sapevo dire cosa fosse, vista nell'agosto 2014 la sera prima che nascesse il mio terzo figlio. Chissà cos'è". Un'altra Paola lancia la prima analisi tecnica: "Non ho idea, è durata poco e si è spenta in mezzo al cielo. Ho pensato ad un pezzo di qualche satellite. Ma era proprio strano". Anna resta all'interno dell'atmosfera terrestre nella sua ipotesi: "Sembrava vicino tanto che per un attimo ho pensato fosse un aereo che cadeva scendevamo da Bergamo rivolti verso Orio al Serio. Poi abbiamo pensato fosse un fuoco d'artificio".
Per restare in consiglio comunale, il collega Carlo Monguzzi risponde sul faceto: "Verso quell'ora esco in genere per la mia passeggiata stellare" Poi gli amici "social" di Bocci si concentrano sul binomio meteorite/satellite. Giovanni Del Bene, ex preside di scuola e attuale responsabile del progetto Scuole aperte per il Comune ricorda di avere "visto molti anni fa a Bobbio lo stesso fenomeno. Si suppone sia un meteorite. La colorazione verde può essere data da componenti chimici del bolide in fiamme".
Vero è che da pochi giorni sono "passate" le Orionidi, stelle cadenti d'autunno, che hanno illuminato la notte tra il 21 e il 22 ottobre. Meteore, originate dai residui lasciati dalla cometa di Halley nei suoi precedenti passaggi vicino al Sole, che offrono ogni anno in questo periodo lo stesso spettacolo delle Perseidi in estate, nella notte di San Lorenzo. Qualcun altro propende invece per il raggio verde, fenomeno è dovuto alla rifrazione della luce solare al tramonto da parte dell'atmosfera. Comunque sia andata, il cielo stellato sopra di noi non smetta mai di sorprenderci.