Milano, 9 novembre 2016 - Cucina e salute? Un connubio ancora più stretto. Nove grandi chef fanno “squadra” a favore del Centro clinico NeMO, centro multidisciplinare di eccellenza per la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari, per far provare il piacere del “mangiar bene” anche alle persone con disfagia, cioè la difficoltà patologica di deglutire cibo e liquidi. I cuochi sono i protagonisti del progetto “Aggiungi un posto a tavola” del Centro, per il quale hanno elaborato ricette al tempo stesso di qualità, appetitose e facili da mangiare anche per chi soffre di questo problema. Queste pietanze saranno poi insegnate ai pazienti, ai loro famigliari e anche a tutti gli appassionati di cucina attraverso articoli e video educational diffusi ogni settimana sui canali web e social del Centro.
Il progetto “Aggiungi un posto a tavola” punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti con disfagia e delle loro famiglie, proponendo loro ricette pensate e realizzate da grandi chef per essere al tempo stesso appetitose e facili da mangiare. Ispirazione del progetto è il libro “Nutrirsi con gusto”, nato dal coinvolgimento di due professionisti della cucina, Mauro Uliassi (due stelle Michelin) e Paolo Piaggesi, per realizzare un libro di ricette “particolari”. Il testo è stato realizzato con la collaborazione di medici specialisti in alimentazione e riabilitazione e al suo interno sono presentati 38 piatti, tra antipasti, primi, secondi e dolci. Il progetto è lanciato oggi anche attraverso un video in cui due ragazze con atrofia muscolare spinale II (SMA) cucinano con due noti cuochi, Roberto Di Pinto del Bulgari Hotel di Milano e Misha Sukyas del La Cave di Milano. Inoltre, il progetto prevede anche, per promuovere la conoscenza del problema, la diffusione di video che spieghino la disfagia da diversi punti di vista: nutrizionale, psicologico e medico. Nel corso del progetto sarà organizzata anche una cena benefica a inviti a favore del Centro clinico NeMO che vedrà come ospite speciale lo chef stellato Davide Oldani, patron del “D’O” di Cornaredo (Milano). I proventi della serata serviranno per la costruzione del NeMO Clinical Research Center, centro di sperimentazione clinica per la ricerca su nuove terapie contro le malattie neuromuscolari.
Ma chi sono gli importanti cuochi che sostengono con il loro impegno il Centro clinico NeMO sono: Andrea Besuschio della pasticceria Besuschio di Abbiategrasso (Milano); Eugenio Boer del ristorante “Essenza” di Milano; Pietro Caroli del “Trippa” di Milano, Roberto Di Pinto del “Bulgari Hotel” di Milano; Christian Milone della “Trattoria Zappatori” di Pinerolo (Torino); Matteo Monti del “Rebelot” di Milano; Eugenio Roncoroni de “Al Mercato” di Milano; Diego Rossi del “Trippa” di Milano e Misha Sukyas de “La Cave” di Milano.